La Lilt: «Basta parlare di mali incurabili, dal cancro si guarisce»
Il vicepresidente bresciano Frata: «La mortalità del cancro allo stomaco si è ridotta, miglioramenti anche per i tumori all’esofago e al fegato. È invece salita quella del cancro al pancreas»
La Lilt sostiene gli screening e l’attività clinica per favorire la diagnosi - Foto Unsplash © www.giornaledibrescia.it
Prevenzione oncologica, ricerca e sostegno all’attività clinica. In questi tre ambiti si muove la Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) fondata a livello nazionale nel 1922 e attiva a Brescia da 90 anni esatti (con sede in città e delegazioni a Manerbio e Leno). La presidente è Agnese Dagani, il suo vice è Paolo Frata, radioterapista oncologo in pensione, che ha lavorato oltre 30 anni all’Istituto del Radio del Civile prima come medico ospedaliero, poi come professore associato alla
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.