Oltre il «velo», al di là di legge e religione c’è la convivenza civile

Porre il volto come simbolo non surrogabile del «pubblico» rappresenterebbe un principio unitario che ci costringerebbe in questa fase storica di grandi rivolgimenti demografici a ripensare, da europei, cioè a «viso aperto», il tema del riconoscimento dell’altro
Una donna con il niqab - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Una donna con il niqab - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

Riprende vigore la polemica, in realtà mai davvero sopita, sulla libertà di indossare nei luoghi pubblici il burqa o il niqab, vale a dire quegli indumenti che coprono interamente il volto lasciando solo piccole fessure per vedere. Il tema è molto delicato poiché la parola velo si associa immediatamente all’aggettivo islamico, diventando così un facile terreno di scontro che si presta a dare ulteriore vigore ai fautori dello «scontro di civiltà» e all’intensificazione della propaganda identitari

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.