La solitudine cresce: il 46% delle famiglie bresciane è monocomponente
Tra gli effetti della crisi demografica e della desertificazione sociale c’è l’aumento delle persone che vivono da sole

La solitudine aumenta con la crisi demografica e lo spopolamento
La crisi demografica e il fenomeno della desertificazione sociale stanno facendo crescere in maniera esponenziale il numero delle persone che vivono sole. Anche a Brescia, i nuclei famigliari costituiti da una sola persona stanno per diventare la maggioranza assoluta. Nel 2024 essi sono arrivati a superare la soglia di 45mila, corrispondente a circa il 46 per cento delle famiglie residenti, seguite a lunga distanza dai nuclei famigliari composti da 2 persone (25 per cento) e da 3 persone (13 per
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.