GIORNALISTA
Valerio Corradi

Valerio Corradi

Biografia / Info in breve

Sociologo e giornalista pubblicista, insegna Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e ha svolto attività didattica presso l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Brescia e l’Università Pontificia Salesiana di Roma. La sua attività di ricerca si concentra sui processi di glocalizzazione e d’innovazione nel welfare, nel campo della sostenibilità territoriale e nel settore turistico. Collabora col Giornale di Brescia (dal 2017) e con numerosi Enti di Terzo settore.

Tra le sue pubblicazioni: Right-Wing Rural Populisms: Comparative Analysis of Two European Regions (in “Rural Sociology”, 2021); Brescia e la sfida glocale (a cura di, con M. Caselli, V. Cesareo, M. Taccolini, 2021); Segni di speranza. Religiosità giovanile e rinnovamento ecclesiale (2021); Brescia. Resilienza e ripresa (a cura di, con I. Beretta, 2022); Futurismi del Garda. Ambiente, cultura e qualità della vita nel sistema turistico benacense (a cura di, con M. Zane), New Tourism Workers. Lavoratori stranieri e sviluppo turistico nel territorio bresciano (in MigraReport 2023, a cura di M. Colombo), Il Welfare Responsabile nella città glocale (2024).

Uno scorcio di Sirmione
Opinioni
Alla ricerca di una nuova ruralità: i turisti «Jomo»
L’ultimo Rapporto sul turismo enogastronomico italiano registra infatti il continuo aumento dei viaggiatori cosiddetti Joy of Missing Out, ovvero «gioia di perdersi l’occasione»
La solitudine aumenta con la crisi demografica e lo spopolamento
La solitudine cresce: il 46% delle famiglie bresciane è monocomponente
Opinioni
Tra gli effetti della crisi demografica e della desertificazione sociale c’è l’aumento delle persone che vivono da sole
Donald Trump nello Studio Ovale - Foto Epa © www.giornaledibrescia.it
Il welfare Usa e la terapia d’urto di Donald Trump
Opinioni
È diffusa la convinzione che sia un fardello per la crescita, che i beneficiari degli aiuti pubblici siano quasi sempre «poco meritevoli» e che il principale attore, anche in questo campo, debba essere il mercato