Investitori esteri nei vigneti delle Langhe, la ricerca della Cattolica che guarda a Brescia
Barbara Fenotti
Lo studio del centro Cerisvico svolto nelle imprese vitivincole indaga gli effetti del passaggio generazionale

Vigneti a Barolo in Piemonte - © www.giornaledibrescia.it
Il tema del passaggio generazionale di impresa applicato all’ambito vitivinicolo è complesso e interessa indubbiamente anche il territorio bresciano. Una ricerca condotta dal Centro di ricerca sullo Sviluppo di comunità e i Processi di convivenza (Cerisvico) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, e coordinata dagli psicologi di comunità e docenti di Psicologia sociale Maura Pozzi e Adriano Mauro Ellena sul territorio delle Langhe per conto del Consorzio tutela Barolo, Bar
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.