Dialèktika

Bisogna salvare la fonodiversità
La provincia di Brescia è molto estesa; così il bresciano di Cedegolo è sensibilmente diverso da quello di Fiesse
Fabrizio Galvagni - dialektika@giornaledibrescia.it

La nostra negazione preferita
I bresciani usano spesso l’avverbio «mia»: è talmente minuscolo che si infila dappertutto, un po’ come il punto dei toscani o il «pas» dei francesi
Fabrizio Galvagni

Ma che noia questo spleen!
Splene, termine dotto per milza, è vocabolo che praticamente non usa più nessuno
Fabrizio Galvagni
Bullismo linguistico: ah, se Dante fosse passato da Mura!
Non è per niente vero che il dialetto bresciano è rozzo, volgare e oscuro: basta andare in Valsabbia e ascoltarlo da vicino
Fabrizio Galvagni
Cioè, tipo, el dis, pota… Anche il bresciano ha i suoi intercalari
L’italiano ha le sue zeppe linguistiche, ma anche nel dialetto bresciano non mancano: una carrellata
Fabrizio Galvagni
Altri articoli