Cronaca

Totem e tavolette armoniche al «Moscerine Film Festival»

«Mami Voice» approda a Roma per il festival cinematografico per bambine e bambini dagli 0 ai 12 anni. Verrà organizzata una esperienza inclusiva ai bambini sordociechi
Il Festival cinematografico per bambine e bambini 0-12 anni è in programma a Roma dal 5 all’11 maggio -  © www.giornaledibrescia.it
Il Festival cinematografico per bambine e bambini 0-12 anni è in programma a Roma dal 5 all’11 maggio - © www.giornaledibrescia.it
AA

«MAMI VOiCE» approda a Roma per favorire l’inclusione. Il sistema – nato da un’intuizione dell’architetto bresciano Alfredo Bigogno per dare conforto ai bambini prematuri trasmettendo nell’incubatrice le vibrazioni della voce della mamma – verrà presentato al «Moscerine Film Festival», primo e unico Festival cinematografico per bambine e bambini 0-12 anni la cui quarta edizione è in programma a Roma dal 5 all’11 maggio.

  • Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
    Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
  • Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
    Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
  • Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
    Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
  • Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
    Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
  • Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival
    Alcuni scatti dal Moscerine Film Festival

Succederà nella serata di venerdì, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, in parallelo a una mostra tattile dedicata al cinema. «L’obiettivo – spiega Bigogno – sarà far fare un’esperienza inclusiva ai bambini sordociechi. Porterò a Roma quattro totem armonici e dieci tavolette armoniche».

Il sistema «MAMI VOiCE» per i neonati prematuri - ricordiamo - è già in uso in alcuni ospedali, come la Poliambulanza e l’ospedale di Esine. Presto sarà in dotazione anche alla Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo (Foggia).

Il Festival

Nelle prime tre edizioni sono stati quasi trecento i cortometraggi realizzati dai registi under 12 che hanno partecipato al concorso, oltre duemila i bambini protagonisti dei laboratori di educazione all’immagine, sei i giovanissimi presentatori che hanno condotto le serate e premiato i vincitori, accanto alla madrina, l’attrice Margot Sikabonyi.

Quest’anno saranno in giuria: Mussi Bollini, ex vice direttrice Rai Kids, l’attore Neri Marcorè, la produttrice Maria Fares, la produttrice Simona Banchi, l’attore Antonio de Matteo, l’attrice Paola Michelini, il compositore e doppiatore Mirko Fabbreschi e il giornalista Giuseppe Fantasia. I giovanissimi presentatori raddoppiano e diventano quattro: sono Federico Cervelli, Maia Graziani, Alessandro Feraco e Aria Pellisari. Tutte le serate saranno tradotte in Lis e verrà usata anche la comunicazione alternativa aumentativa per rendere sempre più accessibile e universale il Festival.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.