RaricomeFranci, l’ambulatorio sulle malattie rare è realtà
![La presentazione dell'ambulatorio all'UniBs - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h3laz4sg9t45lddwxp/0/la-presentazione-dell-ambulatorio-all-unibs.webp?f=16%3A9&w=826)
Con cuore e impegno il progetto «RaricomeFranci» è riuscito a realizzare il suo primo sogno. Al Civile ha preso il via l’attività dell’ambulatorio di ricerca, diagnosi e cura delle malattie metaboliche rare tra le quali figura anche la malattia di Pompe della quale era affetto Francesco Tedoldi, il bambino deceduto all’età di 11 anni a cui verrà dedicato questo centro.
Uno spazio fisico dedicato, al momento, non c’è ancora. Ma la voglia di lavorare, in ambienti già esistenti, a questo ambizioso progetto ha prevalso.
Anche perché da gennaio la Clinica pediatrica guidata dal professor Francesco Badolato può contare sul contributo di una pediatra ricercatrice esperta di malattie metaboliche rare (la dottoressa Alessandra Verde) il suo contratto è stato finanziato da «RaricomeFranci», raccolta fondi promossa dalla Saveriocrea Onlus e dal Rotary Club Brescia Est con il sostegno di Fondazione Golgi e di tantissime realtà grandi e piccole che in questi due anni hanno contribuito con generosità alla causa.
L’occasione per parlarne si è presentata oggi, venerdì 7 febbraio, in Rettorato durante la conferenza stampa indetta per fare il punto sul progetto. Il direttore generale dell’Asst Luigi Cajazzo ha sottolineato «la bellezza di un’operazione che incrocia tre elementi: la ricerca, l’attività clinica e il cuore». «RaricomeFranci è l’esempio di come la comunità può aiutare l’università ad aiutare la comunità», ha sintetizzato il rettore dell’UniBs Francesco Castelli.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.