CronacaBassa

Partono i lavori a Bagnolo Mella per una scuola ecosostenibile

Alessandra Portesani
Per la primaria, che sarà pronta l’anno prossimo, investiti 12,5 milioni. Il sindaco Godizzi: «Sarà una scuola unica nel suo genere e di altissimo livello»
Il cantiere - © www.giornaledibrescia.it
Il cantiere - © www.giornaledibrescia.it
AA

Al via i lavori della scuola primaria di via XXVI Aprile a Bagnolo Mella, una struttura ecosostenibile e tecnologicamente avanzata. Un investimento che, fra risorse proprie e alcuni contributi sia da Regione sia dal Gse, si attesta a 12.470.000 euro. I lavori, affidati all’impresa Crb con sede a Roma, sono iniziati il 14 aprile.

«Siamo in via di ultimazione con le opere di cantierizzazione – spiega il procuratore della Crb Federico Civita, presente ieri in una conferenza stampa in cantiere –. Abbiamo avviato martedì le demolizioni esterne e in settimana inizieremo quelle degli interni in modo da svuotare la struttura che poi sarà demolita, parliamo di un edificio dei primi anni Novanta in cemento armato, al posto del quale, dopo la bonifica e le indagini belliche, troverà spazio una struttura più leggera in legno e dal punto di vista sostenibile ha un efficientamento notevole perché andremo ad utilizzare materiali riciclabili al cento per cento».

L’intervento

Una scuola ultra moderna che l’Amministrazione Godizzi vorrebbe consegnare alla cittadinanza entro settembre del 2026. Questo intervento prevede l’abbattimento di una porzione che consiste nella palestra, un ampliamento costruito ex novo nei primi anni Novanta, la realizzazione di una nuova ala che affaccerà su via Roma e la ristrutturazione del restante stabile. «Evidentemente – spiega l’assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici Marco Trementini – sappiamo che essendo un cantiere complesso l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, ma confidiamo di riuscire ad accogliere gli studenti già dal prossimo anno».

In futuro, a ospitare gli alunni che dallo scorso anno sono stati trasferiti all’oratorio, saranno aule più grandi e modulabili attraverso pareti mobili, ma anche corridoi interattivi e moderni che potranno vantare anche dei visori virtuali messi a disposizione dei bambini per la didattica. La scuola inoltre avrà più ingressi, tre per la precisione, che saranno collocati su vie differenti con la possibilità di compartimentare.

Unicità

«Verrà anche creato – spiega il sindaco Stefano Godizzi presente alla conferenza stampa in cantiere – un collegamento pedonale tra via Roma e piazza Della Resistenza. Sarà una scuola unica nel suo genere e di altissimo livello. Diciamo che l’avvio dei lavori è stato possibile soprattutto grazie all’ottimo lavoro dell’ufficio tecnico che ha dovuto davvero preparare moltissimi documenti per poter definire l’appalto che, nonostante i finanziamenti a fondo perduto, per poter essere effettivo doveva aver previsto a bilancio la copertura di tutti i costi».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.