Non solo ricchi, sempre più persone fanno testamenti solidali
Arte, ville e denaro: aumenta la propensione al dono dopo la morte. Le donne sarebbero più generose degli uomini, ma ci sono anche molti giovani che pensano ai lasciti

Il testamento diventa sempre più solidale
C’è il lascito plurimilionario di Italo Barcella all’ospedale di Chiari: deceduto nel 2015, il giudice che soffriva di malattie reumatiche donò al Mellino Mellini immobili, denaro e il terreno sul quale pende l’idea di realizzare il nuovo nosocomio dell’Asst Franciacorta. Ci sono i beni che Bruno Romeda destinò alla Fondazione Brescia Musei: villa e opere d’arte (da Picasso a Anish Kapoor) regalate dopo la morte con il vincolo di dare risalto alla sua produzione artistica. Giudice muore e lascia
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.