A Esine la tavoletta sonora che aiuta i pazienti in Terapia intensiva

La Redazione Web
L'ideatore è Alfredo Bigogno e in ospedale lo strumento ha l’obiettivo di valutare la reattività dei pazienti a stimoli basati su vibrazioni e musica
Una tavoletta richiamo alla vita
AA

«Stimolare i pazienti che sono sedati e trattati in Terapia intensiva al fine di valutare la reattività a stimoli basati su vibrazioni e musica e registrazioni dei parenti».

Spiega così Alberto Corona – dirigente dell’unità di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Esine – l’obiettivo della tavoletta sonora: uno strumento in grado di catturare suoni, di riprodurli e di trasformali anche in vibrazioni. Stiamo parlando a tutti gli effetti di una tavoletta in legno nata dall’esperienza personale dell’architetto bresciano Alfredo Bigogno. «In seguito alla morte di un amico – precisa l’ideatore –. Era una semplice asse che vibrava e suonava: quando il mio amico è venuto a mancare è diventata una tavoletta sonora che viene utilizzata anche ai concerti per far sentire l’armonia alle persone non udenti».

Bigogno non è nuovo a questo tipo di creazioni, ha già dato vita, infatti, al progetto MAMI VOiCE, un sistema che permette ai bambini nati prematuri di sentire la voce della mamma all’interno della termoculla, piena di rumori e suono sgradevoli. Ma dalla mente dell’inventore è nato anche il lettino sonoro.

In ospedale

«Analizzeremo così l’opportunità di ridurre il delirium associato al ricovero in terapia intensiva: una complicanza della lunga degenza in reparto», spiega Corona. Nell’ospedale di Esine una studentessa in infermieristica raccoglierà i risultati della ricerca, mentre il personale del reparto si interfaccerà con i familiari dei ricoverati e fornirà i dati alla studentessa. 

«Questa nuova strumentazione coinvolgerà i parenti dei pazienti: la tavoletta verrà utilizzata più volte al giorno per un tempo di circa trenta minuti», precisa Denise Danesi, coordinatrice infermieristica dell’unità di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Esine.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.