Per i fratelli Luca e Mattia il futuro profuma di pizza

I due giovani roncadellesi, dopo esperienze nel calcio e nella moda ora sfidano le difficoltà economiche diventando imprenditori
I fratelli Luca e Mattia Scalvini - Foto © www.giornaledibrescia.it
I fratelli Luca e Mattia Scalvini - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

Sapersi reinventare, non arrendersi davanti alle difficoltà con spirito di iniziativa e adattamento, collaborando insieme per un obiettivo comune. I fratelli Mattia e Luca Scalvini, originari di Roncadelle, non si sono lasciati scoraggiare dalla crisi causata dal Covid e, grazie all’aiuto di altri ragazzi hanno avviato un’attività che produce pane, impasti per pizze gourmet e molto altro.

Tutto parte dal ristorante «La Bussola»: Mattia prima era un calciatore, poi diversi infortuni lo hanno bloccato: «Ho cominciato a pensare al mio futuro, al fatto che comunque la carriera non sarebbe durata ancora molto e allora ho iniziato a lavorare qui alla Bussola». Luca lavorava nel mondo della moda, anche lui ha cominciato però a pensare a un’attività alternativa: «Dobbiamo ringraziare la Bussola e Giampiero Pingaro, che ci ha permesso di imparare il mestiere, ci ha sostenuto, ci ha messo a disposizione il suo laboratorio per i nostri primi esperimenti. Io ho iniziato a lavorare qui cinque anni fa» racconta Mattia.

Pingaro è un pizzaiolo esperto, fa ricerche su vari tipi di impasti, così dopo aver appreso il mestiere i due fratelli hanno poi aperto un loro laboratorio a Cellatica: nasce così Madama Gourmet Food, i ragazzi cominciano a impastare e produrre. Insieme ai fratelli Scalvini, che si occupano della panificazione e stanno in laboratorio, anche Ottorino Secchi Villa, che si occupa della parte commerciale. Tutti giovani, tra i 32 e i 40 anni, che con spirito d’iniziativa sono riusciti a creare un’attività in continua espansione in vari campi del settore alimentare.

«Dobbiamo ringraziare anche Alessandro Cupolo e Antonio Zanetti che ci danno una grande mano. Abbiamo lavorato tanto, abbiamo creduto in un progetto, ci siamo impegnati - racconta Mattia - per dimostrare comunque che con dedizione e idee si può riuscire a creare qualcosa di qualità. Adesso il nostro obiettivo è continuare così: lavorare tanto, cercare di migliorare sempre, espanderci il più possibile. Ci teniamo a fornire un prodotto di qualità che vada a rispettare gli standard culinari del nostro Paese, rispettando le materie prime e il consumatore».

Basi per creare pizze, panini, scrocchiarelle, che permettono a chi le acquista di sbizzarrissi e creare e sperimentare con sapori diversi. La mission quella offrire un prodotto per comporre basi a seconda dei gusti e delle esigenze, da condire come si vuole, da mangiare a caldo o a freddo. Perché quando c’è una crisi, si presentano difficoltà, o ci si arrende e ci si piange addosso o ci si rimbocca le maniche e ci si dà da fare, con idee e collaborazioni, anche cambiando completamente lavoro, imparando e impegnandosi ogni giorno.

Per chi volesse assaggiare i prodotti di questi intraprendenti ragazzi, è possibile consultare il sito www.pizzamadama.it o la pagina Instagram Madama Gourmet Food. Un gruppo di giovani con le mani in pasta, con l’arte di sfornare buone idee.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato