Nelle trincee recuperate dagli alpini si passeggia nella storia

Lo scorso martedì 420 alunni dell’Alta Valtrompia sono stati invitati al Passo Maniva per visitare i manufatti della Prima guerra mondiale che dal Dosso Alto attraversano il Maniva, il Dasdana, Colombine, Setteventi, Mignolo e Crocedomini.
La giornata, promossa dalla sezione Ana di Brescia in collaborazione con i gruppi alpini dell’Alta Valle e la direzione didattica dell’Istituto comprensivo di Marcheno, è iniziata con la visione di un breve filmato e con la visita alla mostra sulla Grande guerra allestita all’interno dell’auditorium di Collio.
Dopodiché la gigantesca comitiva si è spostata al Passo Maniva e ha visitato i manufatti recuperati sotto la guida di una cinquantina di alpini dei vari gruppi, che hanno accompagnato studenti e maestre attraverso le trincee e i bunker.
Tutti i dettagli sull'edizione del Giornale di Brescia in edicola oggi, sabato 1 giugno, scaricabile anche in formato digitale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato