Contenitore digitale a cuore per la raccolta di abiti usati

Pagata la spesa, prima di lasciarsi la cassa alle spalle, non si può fare a meno di notare il grande contenitore rosso sgargiante a forma di cuore che troneggia nella corsia del supermercato. Il progetto Humana People to People Italia ha fatto tappa al centro commerciale Auchan di Concesio, dove resterà fino a metà gennaio con «Clothes for love», l’innovativo contenitore digitale per la raccolta di abiti usati.
L’obiettivo? Trasformare un gesto di solidarietà e tutela ambientale in un momento di dialogo con il cittadino, difficilmente realizzabile con l’abituale contenitore giallo, da cui si differenzia per numerosi aspetti: la struttura scarlatta progettata dall’Istituto Europeo di Design, il vano d’inserimento dei vestiti con apertura antintrusione più facilmente utilizzabile, sensori volumetrici e dispositivo di pesatura interna, touchscreen digitale per avere (tramite monitor) informazioni su filiera e progetto beneficiario di Humana, ma soprattutto la possibilità - una volta donato - di ottenere eco-gift sotto forma di buono sconto per l’acquisto di piccoli prodotti sostenibili.
L’iniziativa - finanziata grazie al Bando per la diffusione della responsabilità sociale delle organizzazioni nelle medie e piccole imprese lombarde di Unioncamere Regione Lombardia - è già passata a Milano, Vimodrone e al Simply di via San Zeno (che fa parte di Auchan Retail, con cui l’organizzazione umanitaria collabora da oltre 15 anni) e grazie agli indumenti raccolti andrà a supportare le attività d’inserimento scolastico di Humana nella zona di Chilangoma in Malawi.
«Nel mondo scintillante del centro commerciale questo contenitore è utile per fermarsi, riflettere e fare un gesto che può aiutare chi ha bisogno» ha ricordato il sindaco di Concesio Stefano Retali, prima di tagliare il nastro con il direttore dell’ipermercato Andrea Racozzi, il property del centro commerciale Luigi Lancia e lo unit manager della filiale Humana di Brescia, Flavio Pitozzi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato