Autostrada Valtrompia, scoperti inquinanti lungo il tracciato
Metalli pesanti nei territori di Concesio, Villa Carcina e Sarezzo. Ieri il tavolo tra Anas, Arpa e impresa

Il cantiere dell'autostrada della Valtrompia tra Concesio e Villa Carcina - Foto © www.giornaledibrescia.it
Il piano di monitoraggio ambientale continua, ma un nuovo ostacolo rischia di stoppare i lavori per la realizzazione dell’autostrada della Valtrompia. O quanto meno di rallentarli. Nel corso delle indagini ante operam eseguite tra la fine del 2020 e il primo trimestre del 2021 dalla Salc, l’azienda cui Anas ha affidato l’esecuzione dell’opera del raccordo autostradale tra Concesio e Sarezzo, le analisi hanno riscontrato in alcuni terreni inquinamento da idrocarburi e metalli: arsenico, cadmio, c
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.