La Resistenza in Valsabbia: memoria viva a Vestone

Sarà presentato alle 20,15 nella sede della Comunità montana di Valle Sabbia a Nozza di Vestone il volume che raccoglie le più recenti riflessioni sulla Resistenza in Valle, impegno di un Centro studi appositamente fondato. Nel 2015 infatti, dopo anni di intensi studi, ricerche e approfondimenti sulla Resistenza in Valle e nella provincia bresciana, si è costituito ed ha preso forma il centro studi «La Brigata Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza bresciana».
Di cosa intende occuparsi è chiaro leggendo l’atto fondativo: «Si costituisce il Centro Studi... presso l’Istituto di Istruzione Superiore di Valle Sabbia “Giacomo Perlasca” di Idro, avendo come finalità principale lo studio, la ricerca, la pubblicazione di approfondimenti storici riguardanti la Resistenza in generale ed in specifico quella della Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi. A tale scopo saranno organizzati congressi, seminari tematici ed ogni altra iniziativa ritenuta utile per approfondire i diversi aspetti della storia e della società negli anni del fascismo e della resistenza». In perfetta linea, dunque, con il patrocinio di Comunità Montana, Istituto Superiore «Giacomo Perlasca» di Idro e Fiamme Verdi Brescia, la pubblicazione del libro dal titolo «Per una storia della Resistenza in Vallesabbia. Aggiornamenti e riflessioni», a cura di Fabio Fontana e Daria Gabusi, per la collana «Storia e memoria» delle edizioni Valle Sabbia.
Presenti nella sala delle assemblee della Comunità montana ci saranno anche alcuni degli autori, mentre la presentazione è affidata al prof. Alfredo Bonomi, che del Centro studi è il presidente. Il libro raccoglie gli atti di due convegni sulla Resistenza svoltisi in Valle. Il primo nell’autunno del 2015 dal titolo «Dalla Storia della Resistenza alla Storia delle Resistenze, nuovi orizzonti storiografici nel 70° della Liberazione». L’altro ha avuto luogo nell’autunno del 2016: «Per una storia della Resistenza in Vallesabbia, tappe di un percorso».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato