Dalla cucina di Barghe a quelle di Hollywood

Con il primo giorno dell'anno sono state abbassate le serrande del ristorante Girelli di Barghe, storico locale in cui la cucina valsabbina ha raggiunto eccellenze invidiate a livello nazionale. Prima è stato gestito da Benedetto, che ha portato alla ribalta nazionale il Bagoss, presentato sul piccolo schermo degli anni '70 come «formaggio dell'amore». Poi è passato a Walter Valerio che, negli ultimi sei anni, ha saputo reinterpretare la tradizione apportando elementi di novità.
Nell'uscita di scena la crisi c'entra, ma non più di tanto: «I margini di guadagno si sono ristretti e ormai tutti cercano la qualità a buon prezzo - ha ammesso Valerio -. A farmi decidere, però, è stata una proposta stimolante che mi riporterà in giro per il mondo».
L'occasione è arrivata l'estate scorsa quando Valerio, come al solito in cerca di stimoli per la sua cucina, ha trascorso un periodo ai fornelli sardi del Billionaire di Briatore.
Lì il primo contatto, che poi è diventato proposta, che lo porterà a calcare la scena di cinque ristoranti di Hollywood, sui quali hanno deciso di investire le «star» Robert De Niro e Robert Redford. In questi giorni Walter Valerio è a Londra per la firma.
La sua avventura californiana comincerà a febbraio. «Con me porterò tutta la Valle Sabbia, che mi ha sempre voluto bene».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato