Un cane azzanna un cinghiale: scoperta una scena di caccia
Il rinvenimento a Piancogno dell’antico graffito è opera dell’archeologo camuno Ausilio Priuli

La roccia istoriata scoperta dall’archeologo camuno - © www.giornaledibrescia.it
Una nuova sensazionale scoperta è stata portata alla luce in territorio di Cogno dall’archeologo camuno Ausilio Priuli. Una roccia graffita con una scena di caccia inedita persino in Valcamonica: un cane con la bocca spalancata che azzanna un cinghiale. Il rinvenimento è stato fatto seguendo lo strato della Formazione di Wengen, che comincia poco a Nord di Cogno. Una volta giunto ai piedi del torrente Trobiolo, percorsi una cinquantina di gradini della famosa Scala della Madonnina, il ricercator
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.