Valcamonica

Sagra dei calsù, l’aroma irresistibile della tradizione

Saranno serviti insieme ad altre specialità della zona, come la torta secca, mentre Vione pullulerà di proposte di ogni genere
Tradizione: preparazione dei calsù - © www.giornaledibrescia.it
Tradizione: preparazione dei calsù - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un profumino invitante, un paese bomboniera, Vione, e tante attrazioni curiose sul percorso: è la Sagra dei calsù che torna a deliziare i palati sabato 21 luglio. L’associazione culturale Polagra, guidata da Giancarlo Sembinelli, ha messo a punto un’iniziativa tra le più gradite dell’estate in alta Valle: da settimane le donne vionesi sono al lavoro per confezionare migliaia di calsù, i grossi ravioli di pasta fresca con ripieno di carne, patate e formaggio, insaporiti con burro di malga e salvia.

Saranno serviti insieme ad altre specialità della zona, come la torta secca, mentre tutt’intorno pullulerà di proposte. Il percorso all’interno del borgo rurale propone musica dal vivo, intrattenimenti teatrali, artisti di strada, acrobati e giochi, tra cui la cartomante, i canti del gruppo folk di Grano, gonfiabili e bike trial.

La visita guidata alla parrocchiale di San Remigio darà la possibilità di salire sulla torre campanaria e il percorso comprende anche il museo etnografico L’zuf nelle ex scuole. Grazie alla collaborazione con la cooperativa Arcobaleno di Breno, poi, saranno distribuiti gadget a tutti. Biglietti in prevendita (massimo mille partecipanti) al 349-7181669 o sagradeicalsu@libero.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato