La storica «Sala 89» è adesso la Casa delle associazioni

Uno spazio unico ma condiviso per mettere in rete persone, idee e iniziative. Brindisi di benvenuto per la storica «Sala 89» di Boario Terme che si è trasformata nella nuova «Casa delle Associazioni»: sabato scorso, i volontari dei gruppi che hanno aderito all’iniziativa, hanno organizzato un aperitivo aperto a tutti per presentare il nuovo look del locale e far conoscere le attività dei gruppi che lo faranno vivere. Al progetto hanno aderito Equanime, Osservatorio Territoriale Darfense, Legambiente, Cooperativa K-Pax, associazione Graffiti, Bottega Tapioca, Anpi, Le Gemme, il Circolo dei Lavoratori e il presidio Libera di Valle Camonica.
La tutela dell’ambiente, il rispetto dei diritti di tutti, la sensibilizzazione sull’accoglienza e la solidarietà, l’attenzione all’economia equa e solidale, la lotta contro mafie e rigurgiti fascisti, sono soltanto alcuni dei temi su cui convergeranno idee e sforzi di decine di volontari e associati. Ad impreziosire la nuova sede, il murales del vignettista camuno, Fabio «Befeldo» Giorgi.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato