Valcamonica

La neve abbonda: è boom di turisti

Dopo il Carnevale da record il carosello dell’Alta Valle continua a far segnare numeri entusiasmanti
Paradiso bianco. Neve in abbondanza per Ponte di Legno-Tonale
Paradiso bianco. Neve in abbondanza per Ponte di Legno-Tonale
AA

Se l’altezza è mezza bellezza, se una rondine fa primavera, allora la neve da sola fa la stagione. È così da sempre: basta il manto bianco a smuovere masse di sciatori e turisti. I dati di quest’anno, un po’ in tutte le stazioni invernali bresciane - con Ponte di Legno che indossa la corona di regina - confermano il successo: quelli ufficiali del consorzio Ponte-Tonale si fermano alle vacanze natalizie e parlano di un più sei per cento rispetto all’anno scorso (con 130mila presenze tra Natale e l’Epifania e un milione e 415mila passaggi sugli impianti di risalita).

Ma la sensazione di tutti - albergatori, esercenti, amministratori e operatori della neve - è che nei giorni scorsi quel record sia stato frantumato.

La settimana di Carnevale, favorita indubbiamente anche dal alcuni ponti «caduti» in modo giusto, ha fatto registrare il tutto esaurito e lo scorso fine settimana, sulle piste, si parla addirittura di un probabile più otto/dieci per cento.

Record. Un inverno da record per tutti, destinato a restare negli annali e, a quanto pare, a durare ancora parecchio, visto che anche in questi giorni ha nevicato e che pure la prossima settimana sono previste precipitazioni. Non è solo una sensazione, a far sentire il vento in poppa nel carosello dell’alta Vallecamonica: i dati delle presenze nelle località montane della Lombardia, presentati nei giorni scorsi alla Bit di Milano, pongono Pontedilegno-Tonale al terzo posto, dopo Livigno e Bormio. Solo nel mese di dicembre, le presenze nelle strutture alberghiere ed extra alberghiere indicano una crescita del dodici per centro a Ponte.

Prospettive. Guardando avanti, le prospettive sono ugualmente «bianco-rosee». La località dell’alta Vallecamonica pullula ancora di turisti, soprattutto stranieri, arrivati per le settimane bianche, ma nei weekend si presentano dal Bresciano e dalle province limitrofe anche moltissimi italiani. Ad attirare non sono solo il paesaggio bianco e le piste ben tenute, ma anche il cartellone di eventi. Che solo per sabato offre, per gli amanti delle ciaspole e dello scialpinismo, ben quattro proposte in Valle: la venticinquesima edizione del Lunarally (partenza alle 19 dal sacrario del Tonale), la decima Ciaspolata nella Valle di Lozio (con lo start alle 16 dalla chiesa di Villa), la «Caminada so’n dè la nef» in Valsaviore (con ritrovo alle 16 all’albergo ristorante Sargas a Cevo) e, infine, il trekking serale con le racchette da neve «Immersi nel blu della notte» (alle 17.30 il ritrovo è alla Casa del Parco di Vezza d’Oglio).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato