La lenta scomparsa del Ghiacciaio Presena
Da una decina d’anni viene coperto in estate con i teloni geotessili, ma la tendenza non è stata certo invertita.
Come il vicino Pian di Neve, che perde 5 centimetri al giorno, anche il Ghiacciaio Presena sta sciogliendosi rapidamente per colpa del caldo.
Le nevicate invernali, peraltro scarse, non hanno contribuito a formare nuovo ghiaccio e le immagini inviateci da Giuseppe Luigi Nolè, scattate in questi giorni rendono bene la drammaticità della situazione.

Il paragone col passato, anche recente, è impietoso. Nella foto qui sotto, si vede il ghiacciaio nel 2009 con i primi teli protettivi.

Il ritiro del Presena, collocato tra i 2700 e i 3000 metri tra il Trentino e la Lombardia, a sud del passo Tonale, è costante ed è frutto del riscaldamento globale. Un fenomeno ben sintetizzato nel grafico animato realizzato da Antti Lipponen e pubblicato sulla pagina Facebook dello Studio Olafur Eliasson.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato