Università

La biblioteca diventa a portata di smartphone

AA

Nuove esigenze internettiane? La biblioteca dell'Università Cattolica di via Trieste risponde con una serie di servizi nuovi e moderni proposti a tutti gli iscritti, frequentanti e non, ed in particolare alle matricole.

Innanzitutto è stata introdotta la possibilità di richiedere prestiti, operare prenotazioni e prorogare la durata del prestito via Internet. Il servizio Intersede permette di richiedere libri presenti in altre biblioteche dell'Università Cattolica di altre città (Milano, Piacenza, Cremona, Roma), mentre il servizio interbibliotecario provvede a fornire volumi, fotocopie, microfilm o altro materiale bibliografico non posseduto dalle biblioteche dell'Università, facendoli arrivare da biblioteche italiane ed estere. La creazione inoltre di un'area personale, Mylibrary, dà la possibilità allo studente di visualizzare personalmente i prestiti in corso, i termini di scadenza e di attivare lo «storico letture», cioè l'archivio di tutti i prestiti effettuati.

Nell'era di tablet e smartphone, la versione del catalogo della biblioteca è stata ottimizzata in modo tale da essere visualizzata online e la presenza nel catalogo del codice QR (Quick Response), cioè un innovativo codice a barre bidimensionale, permette di visualizzare su smartphone brevi informazioni testuali e rinvii a contenuti più ampi.

Il servizio Reference, infine, rivolto principalmente ai nuovi iscritti, fornisce orientamento bibliografico e assistenza per il catalogo d'Ateneo, che comprende repertori, cataloghi online, banche dati e riviste elettroniche (e-journals). Sul sito dell'Università è stata predisposta un'apposita video guida, per facilitare l'uso del catalogo online.

E per chi si trovasse in biblioteca e avesse bisogno di usare il computer, c'è la possibilità di prelevare pc portatili al banco; le 4 sale di consultazione, più un'emeroteca che propone la consultazione di più di 200 periodici e una saletta multimediale, dispongono di rete wireless disponibile per tutti. I nuovi servizi si affiancano all'applicazione per sistemi Apple già attiva, Icatt, l'app gratuita che l'Università Cattolica ha sviluppato per i propri studenti per poter monitorare la propria pagina personale, i propri corsi, eventuali cambiamenti d'aula o d'orario e gli avvisi; mette anche a disposizione un'ampia galleria di foto delle strutture universitarie con mappe e indicazioni, una sezione dedicata ai Master di primo e secondo livello per i laureati e l'accesso diretto a MyLibrary.

A detta degli studenti, si tratta di servizi molto utili: ormai Internet è alla portata di tutti e la possibilità di poter accedere online alla biblioteca, che rimane un'area di approfondimento importante per trovare spunti, ampliamenti per i proprio studi, fare ricerca, risulta semplificare di molto la routine studentesca.

Roberta Seneci

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato