Cattolica. Lavoro subito per oltre l'82% dei laureati

A un anno dalla laurea il 72,8% dei laureati triennali nelle sedi padane dell'Università Cattolica (Milano, Brescia, Piacenza-Cremona) che hanno cercato un'occupazione lavora stabilmente. Per la stessa tipologia nei laureati specialisti la percentuale degli occupati è invece pari all'82,5%. Sono i principali dati che emergono dalla ricerca sugli sbocchi occupazionali dei laureati del nuovo ordinamento nell'anno 2008, realizzata dal Nucleo di valutazione di ateneo. L'indagine, a dodici mesi dalla laurea, è stata suddivisa fra laureati triennali (3.837), laureati specialisti (2.052) e magistrali a ciclo unico (332) ed è stata condotta tramite intervista Cawi (Computer Aided Web Interviewing). Il questionario è stato inviato anche ai laureati triennali che hanno proseguito gli studi iscrivendosi a una laurea specialistica sempre in Cattolica.
Complessivamente, dopo la laurea triennale, un laureato su tre ha continuato negli studi, iscrivendosi prevalentemente a una laurea di secondo livello. Fra coloro che invece hanno deciso di entrare nel mercato del lavoro, il 51,2% dei laureati triennali con un'occupazione sono lavoratori dipendenti, mentre il 48,8% sono lavoratori autonomi. Fra i dipendenti il 21,9% è a tempo indeterminato e il 20,3% a tempo determinato. Il 76,5% svolge un'attività lavorativa in ambito privato e il 22,6% in ambito pubblico.
Per quanto concerne la tempistica dell'impiego, fra i laureati che non lavoravano al momento del conseguimento della laurea, il 61,8% dei triennalisti ha trovato il primo impiego entro tre mesi. Sale all'82,7% la percentuale dei laureati triennali che hanno trovato il primo impiego entro sei mesi, e al 96,5% quella entro un anno. I laureati triennali che proseguono l'attività svolta durante il corso degli studi sono il 34% del totale.
Per quanto riguarda i laureati specialisti, entro tre mesi lavora il 69,7%, entro sei mesi l'85,2% ed entro l'anno il 96,7%. I laureati di secondo livello che proseguono l'attività intrapresa durante gli studi sono il 23,3% del totale.
Entrando nello specifico dei dati riguardanti le Facoltà presenti a Brescia, il 96% dei laureati triennali in Matematica e Fisica che hanno cercato lavoro stanno già lavorando. Per quanto concerne le altre Facoltà la percentuale è pari al 76% per i laureati in Scienze della Formazione, al 71% per quelli in Lingue straniere, e a circa il 60% per i laureati in Lettere e Filosofia.
Poco significativi invece i dati riguardanti le lauree specialistiche a causa del basso numero di studenti che ha risposto al questionario. Ricordiamo infine che nell'indagine non sono comprese le Facoltà di Sociologia e Psicologia, i cui corsi di laurea sono stati attivati a Brescia soltanto da pochi anni.
Mario Nicoliello
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato