La prima volta di Blanco in studio di registrazione
Il produttore bresciano Michele Coratella ricorda quel pomeriggio a Castenedolo: «Arrivò con la madre, al microfono si trasformò»

Riccardo Fabbriconi, oggi Blanco, ma in passato anche Fyrex
«Riccardo, mi raccomando, le parole...». Novembre 2017, pomeriggio, Castenedolo, Mikor Studio. Il padrone di casa Michele Coratella - musicista, fonico e produttore bresciano - ha appena aperto la porta a un ragazzo ancora quattordicenne, accompagnato dalla madre, Paola Lazzari. Lui è Riccardo Fabbriconi. Oggi Blanco, star tra pop e rapcore a caccia della consacrazione definitiva al Festival di Sanremo, edizione numero 72 (1-5 febbraio), in coppia con Mahmood, con cui porta in gara il brano «Bri
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.