La rinascita del vino camuno fra tradizione e innovazione
Le radici storiche della viticoltura camuna risalgono all'epoca romana, quando la valle era un crocevia di scambi tra la pianura Padana e l'arco alpino

Vigneti all'ombra della Concarena - Foto Consorzio Vini Vallecamonica
Sono nella Media Valcamonica, tra Breno, sua antica capitale, e Capo di Ponte, prestigioso riferimento mondiale per le incisioni rupestri, uno dei tratti più ricchi di panorami suggestivi, grazie alla presenza del Pizzo Badile e della Concarena, montagne sacre per gli antichi ed orgogliosi Camuni. Lascio la Statale 42 per raggiungere Losine e percorrere la strada interna che a mezza costa conduce a Cerveno. Questa volta non per visitare le meravigliose «Capele de Hervè», ma per osservare da vici
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.