Storie

VAMPIRI AMANTI

Regia: Roy Ward Baker
AA

Regia: Roy Ward Baker 
Con: George Cole, Kirsten Betts, Dawn Addams, Madeline Smith, Peter Cushing, Jon Finch, Douglas Wilmer, Ferdy Mayne 
Genere: horror
Distribuzione: Pulp video

VAMPIRI AMANTI FASCETTA DVD
Tratto dal racconto "Carmilla" di Joseph Sheridan Le Fanu, questo horror vampiresco è il primo capitolo della cosiddetta “Trilogia dei Karnstein” che annovera pure “Mircalla, l'amante immortale” di Jimmy Sangster (1971) e “Le figlie di Dracula” di John Hough (sempre 1971), entrambi reperibili in videoteca, l’ultimo anche in blu ray. Una saga che si stacca dai tradizionali canoni della Hammer, e forse proprio per questo meno fortunata al botteghino anche perché al capitolo d’esordio in Gran Bretagna fu imposto il divieto ai minori di 18 anni, in quanto contenente scene soft di lesbismo, mai volgari comunque e morbose, e di nudi femminili sotto vesti trasparenti che in Italia all’epoca vennero in parte però censurate. Per altro, il film di Baker, uno dei registi di punta della casa britannica specializzata in horror, è considerato da molti la miglior trasposizione cinematografica del romanzo di Le Fanu e anche se  il ritmo non è altissimo ha il suo indubbio fascino tanto da godere di grande considerazione tra gli appassionati del filone dei succhiasangue. Si parte in casa del generale von Spielsdorf (Peter Cushing) che festeggia il compleanno di sua figlia Laura (Pippa Steel) e dove fra i numerosi invitati ci sono Carl (Jon Finch), fidanzato della festeggiata, nonché il signor Morton (George Cole) e sua figlia Emma (Madeline Smith), grande amica di Laura. Lì arriva improvvisamente una contessa che, dovendosi assentare per diverso tempo, affida la figlia Marcilla (Ingrid Pitt) al padrone di casa e la ragazza diventa molto amica di Laura, la quale però comincia a divenire sempre più esangue e debole sino a morire mentre Marcilla scompare.

vampiri3.jpg

Laura è così una delle tante vittime misteriose e inspiegabili che si sono verificate dei dintorni e che ancora continuano: la prossima vittima potrebbe essere proprio Emma Morton, a casa della quale una signora in partenza ha lasciato sua figlia Carmilla che fa subito amicizia con la padroncina di casa la quale prende pure lei a deperire nonostante quando facciano il medico, la governante signorina Peraudaux e il maggiordomo Ranton, anzi gli ultimi due faranno una brutta fine, vampirizzati pure loro. A questo punto è chiaro che Marcilla-Carmilla è un vampiro che rivolge soprattutto le sue “attenzioni” a giovani donne, ma intanto il generale von Spielsdorf, insospettito dal susseguirsi degli strani decessi, dopo aver inviato Carl presso la morente Emma per difenderla, si reca insieme col signor Morton al castello dei Karnstein, dove vive il barone Joachin Von Hartog (Douglas Wilmer). I due scoprono così  che Von Hartog, per vendicarsi della morte della sorella Isabella, ha ucciso tutti i vampiri vaganti nella zona, ma non è riuscito a farlo con Mircalla Karnstein perché non ne ha trovato la tomba. E mentre Karl difende disperatamente Emma, i due vendicatori individuano finalmente la tomba della donna vampiro e… “Vampiri amanti” è sostanzialmente diviso in due parti: la prima lenta, malinconicamente romantica, dedicata alla seduzione delle ignare giovani da parte di Marcilla/Carmilla/Mircalla (i nomi sono continuamente anagrammati) e dominata da morbide tinte pastello; la seconda dedicata alla violenza e all’azione, con scene anche discretamente splatter per lo standard Hammer, e dominata da colori freddi. Tra i punti di forza del film c’è la protagonista, Ingrid Pitt (“La morte va a braccetto con le vergini”, “Prigionieri dell'orrore” altri sue interpretazioni) che in seguito sarebbe divenuta prolifica scrittrice: la sua prova è uno dei punti di forza del film, intensa e convincente nel passare da uno stato di fragilità, di ragazza dolce ed innocente, a uno di brutale aggressività, senza perdere mai la sua carica erotica. Impeccabile come sempre l’immenso Peter Cushing (più volte Van Helsing nella saga di Dracula) e perfettamente a suo agio nel ruolo a lui più congeniale del cacciatore di succhiasangue. Il dvd Pulp video offre come unico extra il commento audio del film.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato