Dalla Valtrompia a Madrid con «Serenidad»: il progetto under 17

Dare l’occasione ai giovani triumplini di riscoprire la propria terra e, insieme, di farvi ritorno e vederla con occhi diversi dopo un’esperienza all’estero. È l’ambizioso progetto che sta portando avanti Michela Corti, giovane educatrice di Villa Carcina che collabora con l'associazione «Madrid outdoor education», grazie alla quale sviluppa progetti Erasmus+ cofinanziati dall’Unione europea.
Territorio
«Il programma Erasmus+ comprende, al di là dell’arcinoto progetto Erasmus universitario, tante opportunità al di fuori di scuola e università per le quali non sono necessari particolari titoli di studio - spiega Michela -. In particolare, per accedere a queste esperienze, solitamente i partecipanti devono comprare solo il biglietto aereo, che poi viene rimborsato dopo la mobilità. Il viaggio in un determinato Paese ha tra le finalità quella di formarsi su un tema specifico per poi fare divulgazione nelle rispettive comunità».
Insieme a una collega spagnola, l’educatrice ha creato un progetto da sviluppare nei luoghi in cui sono cresciute, la Valtrompia e l’Estremadura. Grazie a questa iniziativa, battezzata «All the little things», tre ragazzi di Sarezzo hanno preso parte a uno scambio giovanile che ha portato persone provenienti da Italia, Germania e Spagna a vivere un’esperienza immersiva tra la natura della Valtrompia e dell’Estremadura spagnola, riscoprendo la bellezza delle piccole cose attraverso cammini, incontri e scambi culturali.
Come funziona
«In Valle abbiamo soggiornato alla Casa vacanze Stallino - racconta Michela -, abbiamo fatto diverse attività e, durante i giorni di permanenza in Caregno, ci siamo avventurati in un’escursione in Guglielmo per poi restare una notte al rifugio Cai Valtrompia in Pontogna: è stata un’esperienza magnifica». L’avventura prosegue: da lunedì 30 giugno a domenica 13 luglio, il programma Erasmus+ coinvolgerà infatti un gruppo di minori che parteciperanno a un progetto dedicato alla salute mentale e all’uso responsabile della tecnologia che si terrà a Madrid.
Le candidature per «Serenidad», iniziativa aperta a ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni e gratuita (si paga solo il volo, che verrà rimborsato a fine viaggio), sono aperte. Per info: 334.3525944 o michelaerasmusplus@gmail.com.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@I bresciani siamo noi
Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.