Storie

THE VAMPIRE DIARIES stagione 7

Regia: vari
AA

Regia: vari
Con:     Nina Dobrev, Paul Wesley, Ian Somerhalder, Steven R. Mcqueen, Kat Graham, Candice Accola, Zach Roerig, Michael Trevino, Matt Davis, Michael Malarkey
Genere: serial horror/fantastico/romantico
Distribuzione: Warner

vampire.jpg
È all’insegna di un dramma giovanilistico che mescola horror e romanticismo dark il serial “The vampire diaries” nato nel 2009 e che negli Usa si è concluso proprio quest’anno con la stagione n. 8 mentre quella attualmente proposta in dvd in Italia è la numero 7. Che ai giovani piacciano le storie di vampiri innamorati è una realtà confermata dal grande successo cinematografico della saga di “Twlight”, ma è straordinario il successo riscosso da questa creata per la tv e protrattasi per 171 episodi (da noi trasmessi su Italia 1 e successivamente, vista l’audience crescente, trasferiti su Canale 5) dal palmarès di tutto rispetto e che è indice della sua ottima qualità: cinque People's Choice Awards (uno nel 2010, uno nel 2012, due nel 2014 e uno nel 2015), e ventotto Teen Choice Awards (sette nel 2010, cinque nel 2011, sei nel 2012, tre nel 2013, quattro nel 2014 e tre nel 2015). Una saga decisamente più complessa – e quindi bisognosa di molta più attenzione - della storiella della ragazza che si innamora di un vampiro “vegetariano”. Basti dire che il suo universo contempla vampiri, vampiri mutati, streghe (che sono però anche maschi e non solo femmine, a loro volta divise in  due sette, le tradizionali e i Viaggiatori), licantropo, ibridi (per metà vampiro e per metà licantropo), doppelgänger (i fan sanno benissimo di che cosa si tratta e che ruolo abbiano), Immortali, Cacciatori (anche in questo caso è impossibile dire con poche parole di che esseri speciali si tratti e cosa facciano), fantasmi, eretici, il supervampiro la Bestia, le sirene e – non poteva mancare – persino il Diavolo…  Un elenco quello appena fatto che è insieme un eccellente e intrigante biglietto da visita per accostarsi alla serie oltre che la dimostrazione di come i personaggi citati possano essere sfruttati e mescolati per dar vita a una più che ampia serie di situazioni, densa di approfondimenti e sviluppi. Non è stata qui citata la figura chiave, la giovane protagonista Elena Gilbert (Nona Dobrev la sua interprete), una normale ragazza adolescente che vive a Mystic Falls, in Virginia e che all’inizio della saga si è vista scoprire che il ragazzo di cui è innamorata, Stefan Salvatore (Paul Wesley), è un vampiro, il quale a sua volta ha un fratello Damon (Ian Somerhalder) pure lui vampiro, ma dal carattere decisamente peggiore e, ovviamente, anche lui innamorato di Nina, fratelli che per di più debbono proteggere la ragazza che ha qualità tutte particolari e che d’aspetto è identica alla vampira che ha trasformati tanti anni prima i due giovani in succhiasangue.

vampire3.jpg

Non citata perché alla fine della stagione 6 Elena è caduta vittima dell’incantesimo del sonno eterno lanciatole dallo stregone Kai e nelle ultime due serie (quella di cui si parla e l’ottava) è solo una presenza saltuaria. Per l’intersecarsi delle varie trame e l’elevato numero di personaggi è impossibile riassumere in breve il contenuto di questi 22 episodi contenuti in 5 dvd, tanto più che sono ambientati in due periodi temporali diversi, distanziati da tre anni. Ne parliamo in brevissimi accenni: nel filone al presente, Damon ha trascorso l’estate in Europa insieme a Bonnie e Alaric e nel frattempo sua madre Lily e gli Eretici (Mary Loiuse, Beau, Valerie, Nora, Oscar e Malcolm) hanno preso il controllo di Mystic Falls per proteggerne gli abitanti. Situazione che Damon non accetta tanto da provare a sconfiggere il gruppo guidato dalla madre. In quello al futuro, invece, Stefan risveglia il fratello Damon, che giaceva in una bara aspettando il risveglio della donna che ama, Caroline, che ha partorito le due figli frutto della relazione con il fidanzato Alaric e Bonnie, che si è scoperta in possesso di nuovi poteri,  inizia una nuova storia d’amore con Enzo, il tutto mentre sullo sfondo, ma palesemente, Lily trama per mettere i suoi due figli l’uno contro l’altro. Il peggio arriverà alla fine e sarà una clamorosa – e per qualche fan femminile choccante - sorpresa ovviamente non anticipabile. Parlando di qualità tecnica, la traccia video è di buon livello, anche se alcune sequenze si svolgono in ambienti non particolarmente illuminati; a parte qualche lieve sgranatura, le immagini sono nitide e la fotografia limpida è ricca di sfumature.
Non molti, ma interessanti i contenuto speciali: un servizio sull’incontro che si è svolto al Comic-Con di San Diego 2015 alla presenza del cast e dei produttori; uno speciale che racconta l’esperienza dietro la macchina da presa dei due protagonisti Ian Somerhalder e Paul Wesley e in cui i due attori svelano qualche curiosità e dettaglio di come abbiano gestito il doppio ruolo di attori e registi; “Vieni a visitare la Georgia” che porta alla scoperta della creazione della città di Mystic Falls, rivelando qualche segreto sulle scenografie e sul dietro le quinte; “Secondo morso” la gag” è invece il consueto video dedicato agli errori e ai momenti divertenti avvenuti durante le riprese e che mostrano tra l’altro il grande affiatamento tra i membri del cast e gli attori. Nei vari dischi sono pure presenti alcune sequenze tagliate in fase di montaggio e per gli autori sacrificabili che costituiscono più che altro una curiosità.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato