Storie

Nei giardini vaticani la statua di Rosa Mistica, donata dal Papa

Francesco a sua volta l’aveva ricevuta quando era arcivescovo a Buenos Aires in Argentina, terra dove la devozione per la Vergine è particolarmente vivace
La statua in Vaticano - Foto Vatican News
La statua in Vaticano - Foto Vatican News
AA

Una statua di Maria Rosa Mistica nei giardini vaticani. Non solo, la statua della Vergine è stata donata da papa Francesco, che a sua volta l’aveva ricevuta quando era arcivescovo a Buenos Aires in Argentina, terra dove la devozione per Maria Rosa Mistica è particolarmente vivace. Qualcosa di inimmaginabile fino a qualche anno fa. Ma l’ostracismo della Chiesa contro le Fontanelle (e contro la presunta veggente Pierina Gilli) è storia passata.

Storia archiviata dal Dicastero per la Dottrina della fede (l’ex Sant’Uffizio) che a luglio del 2024 aveva dichiarato che «non ci sono nei messaggi diffusi da Pierina Gilli elementi che contraddicono direttamente l’insegnamento della Chiesa cattolica sulla fede e la morale». Il via libera al culto mariano pubblico alle Fontanelle di Montichiari aveva la firma di papa Bergoglio.

La statua è stata donata da Papa Francesco - Foto Vatican News
La statua è stata donata da Papa Francesco - Foto Vatican News

L’immagine della Madonna è stata collocata in una edicola sacra accanto alla Floreria, nelle vicinanze del largo della Fontana Sacramento; l’ha benedetta il cardinale Víctor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della fede, erano presenti (tra gli altri) i due segretari del Dicastero per la Dottrina della Fede, monsignor John Joseph Kennedy e don Armando Matteo, e il segretario generale del Governatorato, monsignor Emilio Nappa. Una cerimonia particolarmente significativa quindi.

«Il Santuario Diocesano di Maria Rosa Mistica-Madre della Chiesa insieme con i fedeli di ogni parte del mondo desiderano esprimere gioia e gratitudine per il dono e l’iniziativa di papa Francesco», questo il commento di mons. Marco Alba, già Cancelliere diocesano e oggi Rettore del Santuario Diocesano delle Fontanelle; al suo impegno (supportato ovviamente dalla Diocesi di Brescia) si deve il cambio di atteggiamento verso le Fontanelle e verso Pierina Gilli.

Chiese giubilari: il Santuario di Maria Rosa Mistica di Montichiari

Mons. Alba lo ha sempre sottolineato con forza: «Pierina ha subìto un processo sommario e lacunoso», la presunta veggente era infatti «una donna umile, equilibrata e sana di mente».

Per limitare il consumo di suolo, il santuario verrà costruito dove ci sono già immobili - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
Per limitare il consumo di suolo, il santuario verrà costruito dove ci sono già immobili - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it

Dal punto di vista storico, terminati i lavori della Commissione d’indagine nel mese di aprile del 1949 non vennero mai più avviate successive indagini, sebbene solo due mesi dopo un nuovo fatto di rilievo fosse stato segnalato alla Curia, ovvero il ritrovamento di un’ostia insanguinata sotto un banco del Duomo di Montichiari nel giugno del 1949. Una storia lunga e travagliata che ha vissuto molte svolte significative, tra le maggiori: il 7 dicembre 2019 il vescovo Pierantonio Tremolada ha celebrato la nascita ufficiale del Santuario diocesano Maria Rosa Mistica-Madre della Chiesa. E dire che fino a poco più di quindici anni fa le Fontanelle quasi neppure si potevano nominare, relegate (su precise indicazioni della Chiesa bresciana attraverso i suoi vescovi) a folklore da non considerare. Il vescovo celebrando la nascita del Santuario aveva sottolineato che le Fontanelle sono il trionfo della devozione popolare, in quei luoghi si percepisce «la potenza della fede».

Il nuovo santuario

Costituito ufficialmente il santuario, giuridicamente diciamo, ora il prossimo passo è costruirlo fisicamente. Il vescovo è stato chiaro: «Non realizzeremo nulla di faraonico, ma qualcosa di sobrio: non abbiamo alcuna intenzione di profanare l’ambiente». La filosofia di fondo è inequivocabile: il nuovo santuario che verrà costruito alle Fontanelle sarà ecosostenibile.

Nei decenni le Fontanelle sono diventate un importante luogo di devozione - © www.giornaledibrescia.it
Nei decenni le Fontanelle sono diventate un importante luogo di devozione - © www.giornaledibrescia.it

Anche su questo fronte non sono mancate le polemiche, c’è però un dato oggettivo sempre sottolineato da mons. Alba: «Inimmaginabile che un santuario mariano, che attira pellegrini da tutto il mondo, possa continuare a essere, di fatto, un capannone com’è ora; sotto il quale, peraltro, si raggiungono temperature insopportabili. Ribadisco: possiamo accogliere così pellegrini che fanno migliaia e migliaia di chilometri per testimoniare la loro fede? In questi giorni alle Fontanelle c’era un gruppo dal Messico, un altro dalla Louisiana negli Stati Uniti, forse non tutti se ne rendono conto, o non vogliono rendersene conto, ma la devozione per Maria Rosa Mistica è a livello mondiale». Attualmente si sta lavorando al progetto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.