SHIN JEEG ROBOT D'ACCIAIO

Regia: Jun Kawagoe
Con:
Genere: anime di fantascienza-azione
Distribuzione: Yamato video/Koch media
“Jeeg robot d'acciaio” era un manga del 1975 scritto da G? Nagai e disegnato da Tatsuya Yasuda da cui nello stesso anno è stata tratta una serie televisiva anime di 46 episodi della Toei Animation trasmessa per la prima volta in Italia nel 1979 con un successo pari, o quasi, a quello di “UFO Robot Goldrake” e di “Mazinga”. Serie basata su Hiroshi che a causa di un grave incidente nel laboratorio del padre scienziato viene da lui trasformato con l’inserimento di una magica campana in cyborg invulnerabile e che successivamente grazie a una strana collana e ad un paio di misteriosi guanti si trasforma nella testa bionica di Jeeg, superrobot che con l’aggiunta di altri componenti difende il Giappone dal risveglio dal sonno millenario dell'antico popolo sotterraneo Yamatai, governato da Himika e dai suoi tre comandanti che vogliono con l’aiuto di mostri di roccia assoggettare l’umanità. Un serial che nel 2007 ha avuto un sequel di 13 episodi realizzati da Go Nagai con la regia di Jun Kawagoe importato da Yamato video e approdato per la prima volta in tv a partire da giugno 2016 sul canale K2: “Shin Jeeg robot d’acciaio”
Episodi ora reperibili in un’ottima edizione in dvd e per la prima volta anche in un eccellente blu ray. La vicenda è temporalmente collocata 50 anni dopo gli eventi della prima serie e ha per protagonista è Kenji Kusanagi, uno studente liceale 17enne destinato a diventare il pilota del nuovo Jeeg per combattere gli Haniwa Genjin del Grande Regno Yamatai sempre guidato della malvagia regina Himika risvegliatisi dopo un lungo sonno. Altri personaggi nuovi sono: Tsubaki Tamashiro, nipote anche lei 17enne di Miwa, innamorata di Kenij e navigatrice e addetta a armi e lancio dei componenti del Big Shooter, la nuova navetta che lancia i componenti a Jeeg; Kyo Misumi, caratterialmente l'antitesi di Kenji in quanto freddo e calmo, suo compagno di squadra e rivale nella gare di HMB, l’Hyper motorbike, che però cela un segreto sul suo passato.
Riappariranno anche, alcuni con ruoli importanti ed altri invece fugaci vari personaggi della prima serie che si era conclusa con la grande battaglia in cui Hiroshi Shiba, all'interno di Jeeg, aveva finalmente a imprigionato Himika, sconfitto il regno Yamatai e salvato la terra dall'invasione nemica, ma che ha lasciato anche conseguenze nella zona del Kioshiu, dove era stata combattuta e che è rimasta avvolta da una imponente nube scura che ne rende impossibile l'accesso a qualsiasi essere umano. Il professor Shiba, a capo della nuova fortezza antiatomica, tiene da anni sotto controllo tale zona convinto che il regno Yamatai sia stato sconfitto ma non eliminato definitivamente e infatti le sue preoccupazioni si rivelano fondate: in una serena giornata di sole da essa arrivano strani segnali energetici, un terribile terremoto sconquassa la città e parte di una montagna frana disastrosamente riportando alla luce dei manufatti di un'epoca ormai dimenticata, oggetti simili a campane di terracotta, si animano magicamente e si aggregano tra loro formando un terribile mostro di roccia che inizia a muoversi ed attaccare la città. Visto che Miwa Tamashiro è visibilmente invecchiata, toccherà a Kenji, inizialmente spaesato e che fatica a comprendere il suo ruolo, ereditare il gravoso compito di difendere il mondo dai mostri Aniba, utilizzando una moto che si trasforma nella testa del nuovo Jeeg mentre la bellissima Tsubaki Tamashiro, amica di Kenji e nipote di Miwa, raccoglierà l’eredità della nonna pronta, a bordo del nuovo Big Shooter, a lanciare i componenti che unendosi alla testa pilotata da Kenji formeranno il nuovo Jeeg Robot. E la guerra è appena iniziata e prosegue per 13 episodi avvincenti, privi di momenti morti e ricchi invece di molte sorprese serie ben fatta. Il box set di Yamato Video- Koch Media contiene l’intera saga in 3 dvd e in 2 blu ray, versioni ragguardevoli entrambe corredate da un booklet di bel 60 pagine; per extra, sigle originali con traduzione, un servizio sul doppiaggio italiano, gallerie delle scenografia e dei disegni preparatori: i fan sono ultraserviti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato