SCORPION Stagione 1

Regia: vari
Con: Elyes Gabel, Eddie Kaye Thomas, Jadyn Wong, Ari Stidham, Elyes Gabel, Katharine McPhee
Genere: serial azione/poliziesco
Distribuzione: Universal
Trasmessa da Raidue fra il giugno e l’agosto dello scorso anno, arriva anche in cofanetto la prima stagione composta da 212 episodi di questo abbastanza singolare serial con protagonista un genio psicopatico ispirato ad un personaggio realmente esistente e il suo gruppo di nerd, pure essi cervelloni e un po’ schizzati anche se non dotati del suo elevatissimo Q.I., ingaggiati dall’Homeland Security Usa per risolvere casi particolarmente complicati. Una serie che sulle prima richiama la conclusa “Numbers” con due fratelli uno dei quali genio della matematica e dei calcoli di probabilità, ma in realtà diversa anche perché qui di personaggi e dei loro problemi personali se ne seguono di più. A capo del team c’è Walter O’Brien (Elyes Gabel), il quarto uomo più intelligente al mondo dal quoziente d’intelligenza superiore a quello di Einstein e dall’eccezionale memoria fotografica, mentre gli altri, specialisti in diversi settori, sono: Toby (Eddie Kaye Thomas) è un medico e psichiatra del comportamento che riesce a interpretare gli atteggiamenti delle persone, ma che ha grossi problemi col gioco d'azzardo; Happy (Jadyn Wong), ingegnere piccolo genio della meccanica e non solo e unica donna insieme a Paige, ragazza cresciuta orfana in varie famiglie adottive e dal carattere decisamente ostile, ma sempre pronta sempre ad aiutare il suo gruppo, piccolo genio della meccanica e non solo; Sylvester (Ari Stidham), un genio della matematica che fa calcoli dati statistici in pochi secondi, maestro di scacchi, ma con fortissimi sintomi ossessivo-compulsivi, claustrofobia e la paura di navi, germi ed aeroplani. Quanto a Paige (Katherine McPhee) si tratta di una timida cameriera che Walter ha incontrato ed è divenuta la di lui migliore amica (e saggia consigliera sua e di tutti gli altri, in grado di riportarli alla realtà e di insegnare loro a relazionarsi con le persone normali), dopo aver scoperto che ha un figlio, Ralph (Riley B.Smith), molto intelligente, un vero genio nascosto. A reclutare e far funzionare il team è stato l’agente Cabe Gallo (Robert Patrick) e la sua conoscenza di O’Brien risale a quando egli era il ragazzino con 197 di Q.I. che aveva hackerato il sito della Nasa: lo aveva scoperto e, divenuto suo mentore e protettore, reclutato nella Homeland Security, ma quando aveva 16 anni il genietto si era voluto ritirare a causa di una grave crisi di coscienza dovuta al trauma di ritenere di essere stato ingannato quando un software da lui creato aveva causato la morte di 2000 persone in un bombardamento a Baghdad.
Da allora sono passati 10 anni e Cabe Gallo ha assolutamente bisogno della grandi capacità di O’Brien e soci e riesce a convincerli a lavorare per la sicurezza mondiale: il loro primo compito ripristinare il sistema tra Long Beach e Burbank compromesso da un aggiornamento di software automatico all’aeroporto di Los Angeles: se non fosse rimesso in funzione, ben 56 aerei non potrebbero atterrare e, una volta esaurito il carburante, finirebbero per schiantarsi al suolo. Tra gli interventi successivi, un virus infettivo che ha colpito la figlia del governatore, frutto di un tentativo di vendetta; un insospettabile attentatore che con un complice manda in tilt i servizi fondamentali della città e crea panico; provare l’innocenza di Walter, accusato di aver rapinato un casinò di Las Vegas; come scoprire chi ha ucciso un blogger facendosi aiutare da un musicista che ha creato un algoritmo capace di produrre canzoni che arrivano subito in vetta alla classifica e altro ancora fino agli episodi finali in cui il team è a rischio di scioglimento. Niente paura però, negli Usa è già stata trasmessa la stagione n. 2. Da notare che oltre ai problemi della nazione e a casi criminali, il serial, che qualcuno accusa di scarsa plausibilità, ma che altri invece gradiscono e trovano intrigante e teso, si occupa pure delle questioni psicologiche e affettive, ma non solo, dei vari componenti del gruppo. Ben fatta l’edizione italiana in 6 dvd, ma priva di extra.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato