Storia dei misteri bresciani, dal mostro del Garda alla Dama Bianca
Ma anche il tesoro nazista, la Stonehenge di Nuvolera, i fantasmi del passato: il Bresciano è una terra di leggende, vicende occulte e curiosità che continuano a incantare e affascinare
![La foto «Fantasmi in piazza Loggia» di Alberto Sicchiero - Zoom © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1ghm320mm4hvbxcvhfs/0/la-foto-fantasmi-in-piazza-loggia-di-alberto-sicchiero.webp?f=16%3A9&w=826)
La foto «Fantasmi in piazza Loggia» di Alberto Sicchiero - Zoom © www.giornaledibrescia.it
Una leggendario mostro dormiente negli abissi del Garda e un misterioso cerchio stregato in cima a un monte. Un tesoro nazista sepolto nei sotterranei di un castello e un volto di pietra che porta la firma del diavolo. E ancora quattro fantasmi, tutti di donne, che fanno cicliche apparizioni ai cantoni della nostra provincia, richiamando curiosi e studiosi d’occulto. Il territorio bresciano è ricco di folklore, leggende e aneddoti, ma alcuni, più di altri, solleticano l’immaginario collettivo. E
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.