LA TERRA DIMENTICATA DAL TEMPO

Regia: Kevin Connor
Con: Doug McClure, John McEnery, Susan Penhaligon , Keith Barron, Anthony Ainley, Godfrey James
Genere: fantascienza/fantastico
Distribuzione: Sinister film
Arriva restaurati in 4K questo film del 1974 infantile finché si vuole con i suoi mostri realizzati con pupazzi e i palesi modellini di navi (“Kong Skull island” segnalato sopra questo è ben altra cosa…) ma che all’epoca colpì l’immaginario popolare tanto che l’Amicus che lo produsse dovette realizzarne altri due sulla falsariga sempre diretti da Kevin Connor: “Centro della Terra: continente sconosciuto” (1976) con Doug McClure, Peter Cushing e Caroline Munro (reperibile in dvd a prezzo non modico solo sul mercato collezionistico”) e “Gli uomini della terra dimenticata dal tempo” (1977), sequel di quello di cui si parla un seguito diretto de “La terra dimenticata dal tempo” con protagonisti Patrick Wayne, Sarah Douglas e McClure che ritorna in un cameo.. La vicenda è tratta, con una certa libertà, dal romanzo omonimo del 1918 di Edgar Rice Burroughs, il creatore di Tarzan, il quale per altro aveva ripreso l’idea da “Il mondo perduto (1912) di Arthur Conan Doyle. Nel film si immagina che nel corso della Prima guerra mondiale un sommergibile tedesco affondi per errore un mercantile britannico, i cui tre superstiti, due uomini e una donna, sono presi a bordo dell’U-Boot, salvo poi riuscire ad impadronirsi di esso.
Per loro sfortuna, un ufficiale tedesco manomette la bussola ed essi anziché tornare in patria si ritrovano dirottati su un’isola sconosciuta curiosamente dal clima mite e con una vegetazione verde e rigogliosa grazie all’attività vulcanica, chiamata Caprona, nei pressi dell'Antartide dove l’evoluzione sembra essersi fermata e dove natura, animali e abitanti sono rimasti allo stato primitivo, ossia sono cavernicoli. Divisi in due tribù, per altro: una meno evoluta, un cui componente aiuterà i nuovi arrivati, e una progredita che cerca di avere la meglio su di loro. Rimasti senza carburante, gli uomini del XX Secolo debbono trovare il modi di procurarsene, cosa che non sarà facile anche se il petrolio abbonda, ma ancor meno facile sarà sopravvivere visti i pericolosissimi animali che popolano il luogo: allosauri, plesiosauri, triceratopi, styracosauri e Pteranodonti. Ovvio che ce la faranno e il finale offrirà una sorta di messaggio ecologista. Un film che è un reperto archeologico pure lui, simpatico nella sua ingenuità e assurdità riproposto in un dvd particolarmente accurato rispetto a quanto fa in genere SInister: oltre al remasterinig 4K, il comparto degli extra offre uno speciale e sulla sua realizzazione, ossia il making, e il trailer.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato