itinerari: la ciclabile dell'alto garda

Pochi chilometri ma di grande fascino sulla sponda trentina del Garda e oltre. Quella che vi proponiamo in questo itinerario estivo è la facile pista ciclabile della valle dei laghi a nord di Riva del Garda. La pista ciclopedonale in questione si sviluppa per due tratti di complessivi 15 chilometri, 11 da Torbole a Dro, e 4 da Pietramurata a Sarche. Il tempo medio di percorrenza previsto è di circa 2 ore. A questa si aggiunge un nuovo tratto tra Vezzano e Terlago, lungo circa 6 chilometri.Il dislivello è poco rilevante: da Torbole a Dro è di 60 metri, da Pietramurata a Sarche è di 10 metri.
Si prende dopo il ponte sul Sarca, risalendo di circa 500 metri il fiume sulla sua sponda destra, è possibile sostare in apposite aree attrezzate per gustare al meglio la bellezza di questa porzione di Trentino.
IL TRACCIATO
Si parte dalle sponde del Lago di Garda alle foci del Sarca, dove confluiscono le piste provenienti da Varone di Riva e da Mori. Risalendo verso nord in direzione Arco, si oltrepassa la strada statale e si pedala immersi piacevolmente nella quiete del paesaggio fra campagne coltivate, ulivi e boschetti. La pista conduce alle porte di Arco, si attraversa l’abitato su stradine promiscue che s’inoltrano nel centro storico, riprendendo il percorso in corrispondenza del Ponte sul Sarca. Da qui la pista risale nuovamente il fiume con belle aree attrezzate dove sostare per gustare la bellezza dei luoghi. Proseguendo si entra nella frazione di Ceniga: sulla sponda sinistra, nascosto tra le rocce, ecco l’eremo di San Paolo. Si prosegue in direzione di Dro, verso la Centrale di Fies e Pietramurata. Da qui si entra nel pieno della piana alluvionale del Sarca, rinomata per la produzione del “Vino Santo”: vigneti e frutteti si susseguono fino all’abitato delle Sarche. Poco oltre il paese si apre uno dei più suggestivi luoghi del Trentino, il Lago di Toblino con il suo castello e il Lago di Santa Massenza. Nell’attesa della costruzione di una pista che porti all’antico maniero, esiste la possibilità, all’uscita dalle Sarche, di visitare a piedi il lago e il castello. Questo sentiero si snoda per circa due chilometri fino a La Stretta, punto dove le acque del Lago di Santa Massenza si riversano in quelle di Toblino, attrezzato con strutture di ristoro.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato