Storie

IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO

Regia: Cedric Nicolas-Troyan
AA

Regia: Cedric Nicolas-Troyan
Con: Chris Hemsworth, Charlize Theron, Emily Blunt, Jessica Chastain, Nick Frost, Sam Claflin, Rob Brydon, Alexandra Roach, Sheridan Smith
Genere: fantasy 
Distribuzione: Universal

cacciatore.jpg

Era una rilettura originale, incattivita e moderna, diversa da quella uscita quasi contemporaneamente e rifatta da Tarsem Singh tra parodie perfide, stravolgimenti bizzarri e qualche caduta nell’infantile, “Biancaneve e il Cacciatore” di Rupert Sanders nel 2012 grazie soprattutto alla presenza di Charlize Theron, splendida quanto algida e crudele matrigna. Film a cui la produzione aveva progettato di dare un seguito, ma che non è stato realizzato a causa del legame adulterino (qualche volta Hollywood si scandalizza ancora…) sorto tra il regista e  Kristen Stewart, per altro una Biancaneve un po’ insipida. Non si è fatto, almeno subito, perché pochi mesi fa è arrivato : “Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio”, ora disponibile in dvd e in blu ray anche in versione estesa. Film che però, affidato alla regia di Cedric Nicolas Troyan, già supervisore degli effetti speciali e però un po’ carente di senso del meraviglioso, è stato realizzato in modo diverso scopiazzando tra il “Frozen”  disneyano e una quest alla “Signore degli Anelli” con tanto di nani (però quattro anziché sette) e troll: il singolare risultato è un po’ prequel, un po’ spin-off e un po’ (assurdamente: certi conti non tornano…) sequel. Si parte con la conosciuta la regina ammazza-re Ravenna (la Theron) che vediamo subito in azione e che ha una sorella Freya (Emily Blunt), buona d’indole e senza poteri magici, ma che li acquista pessimi, quelli del ghiaccio, assieme alla cattiveria più crudele quando sua figlia neonata viene uccisa dal padre che credeva fosse venuto per fuggire con lei e vivere felici e contenti… Freya si ritira a vivere in una landa desolata che ha totalmente ghiacciata e arroccata nel suo castello di gelo facendo rapire bambini e bambine che alleva all’arte della guerra e a odiare l’amore, tra i quali ci sono Eric e Sara, che poi vediamo cresciuti, lui Cacciatore (il già incontrato Chris Hemsworth), lei guerriera (Jessica Chastain) che finiranno per innamorarsi e con due nani e due nane (una caricaturale e l’altra languida) andranno a cercare lo Specchio magico scomparso assieme e Ravenna dopo quanto narrato nel primo film a causa dello scontro con Biancaneve. C’è però di mezzo ancora una storia: quando Freya scopre che Eric e Sara si sono innamorati e li vede amoreggiare si infuria e reagisce ergendo tra i due un muro di ghiaccio dietro il quale Eric vede Sara trafitta a morte e Sara vede invece Eric fuggire vigliaccamente.

cacciatore3.jpg

È un inganno, ma che serve a tirare un po’ per le lunghe la storia e far sì che Sara si sia messa ad odiare l’amato e, quando i due si ritrovano sette anni dopo (ossia dopo quanto già narrato in “Biancaneve e il Cacciatore”), arrivi quasi ad ucciderlo. Superato il problema, i di nuovo amanti vanno a cercare lo Specchio delle Mie Brame, in contemporanea con i soldati che Freya ha inviato con lo stesso compito una volta saputo delle scomparsa di Ravenna e sarà Freya a venirne in possesso facendo per di più colpire a morte Eric ada Sara con una freccia… Unica strega in grado di gestirne il potere, lei farà ritornare Ravenna dagli abissi dorati (spettacolare la resurrezione di Charlize Theron, d'oro fasciata e che nell'oro ricompare) e le due malvage sorelle con la loro forza oscura diventano una doppia minaccia per le Terre incantate con tanto di armate inarrestabili. Ma inarrestabili per davvero? E la forza dell’amore non conta proprio nulla? Se la trama è un po’ zoppicante, il film è però visivamente ricco e suggestivo per di più supportato da tre ottime attrici: su tutte, una Charlize Theron magistrale come Ravenna, occhi cattivi e malvagia fin nel midollo, la vera e memorabile villain della saga; una Emily Blunt-Freya nel cui amaro disprezzo per l’amore si cela però forse qualcosa di non gelido; Jessica Chastain-Sara guerriera grintosa e dall’espressione intensa spesso indecifrabile. Come è tipico di Universal, differente la dotazione di extra tra dvd e blu ray, entrambe con la versione cinematografica e quella estesa, più lunga di quasi sei minuti, ma che non induce a cambiare il giudizio globale e a porsi soprattutto come curiosità. Il dvd offre Errori e gli speciali Abito da sera e L'amore conquista tutto; il blu ray, oltre ad essere più qualitativo grazie all’alta definizione, ai  contenuti speciali citati aggiunge: Dietro le quinte, Due regine e due guerrieri, Scene cancellate con commento, Ecco i nomi,Tutto è magia, Effetti visivi e Commento audio.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato