Storie

GIANNI E PINOTTO: IL CERVELLO DI FRANKESTEIN

Regia: Charles Barton
AA

Regia: Charles Barton    
Con: Bud Abbott, Lou Costello, Lon Chaney Jr., Bela Lugosi , Frank Ferguson
Genere: parodia horror
Distribuzione: Sinister film

04-GIANNI E PINOTTO IL CERVELLO DI FRANKENSTEIN-edizione restaur


Gianni e Pinotto, chi erano costoro? È la domanda che potrebbero porsi molti spettatori nati negli Anni 70 e successivi e che non hanno avuto modo di vedere i film della coppia formata da Bud Abbott (Gianni) e Lou Costello (Pinotto) sulla falsariga di quella più giustamente più famosa di Stanlio e Ollio con Gianni serio, pomposo e che si ritiene il più intelligente dei due e Pinotto ingenuo e a tratti surreale, ma alla fin delle finite anche più pratico e risolutivo. A testimoniare la rinomanza di cui godettero ai loro tempi il fatto che, dopo aver lavorato a Broadway e trovato il successo alla radio, fra il 1940 e il 1956 interpretarono 36 film, e a carriera finita, fra il 1967 al 1968. Hanna e Barbera li fecero protagonisti di una serie di cartoni animati con le voci dello stesso Bud Abbott e di Stan Irwin dato che Costello era morto nel 1959. Pasticcioni che combinano guai e si trovano poi costretti a rimediare, i loro personaggi sono stati al centro di parodie di vari generi, tra cui la fantascienza, ma soprattutto l’horror e questo “Gianni e Pinotto: il cervello di Frankenstein” del 1948, oggetto dell’ennesimo meritorio recupero  attuato da Sinister delle pellicole della Hollywood Anni 40, 50 e 60, è primo di un trittico ricordato con piacere che li vede alle prese con i mostri classici della Universal, serie molto curata nella realizzazione grazie alla presenza degli attori che li avevano interpretati, ma anche nell’ambientazione e nelle truccature. Dei tre è proprio questo il migliore, tanto che nel 2000 l'AFI lo ha inserito al 56mo posto nella classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi e l’anno dopo è stato incluso dalla Biblioteca del Congresso Usa  nella lista di quelli "culturalmente significativi".

gianni3.jpg

Da notare che anche qui, ma è un errore comune, si parla di Frankenstein, mentre il realtà si tratta della Creatura creata dal dottor Frankenstein e divenuta famosa con la maschera di Boris Karloff, qui invece assente e rilevato Glenn Strange e, dopo che egli si fratturò un piede, da Lon Chaney Jr, non individuabile sotto il trucco e che invece nel film interpreta ancora una volta l’Uomo Lupo, mostro Universal nato nel 1941. A mettere i canini di Dracula fu invece Bela Lugosi, il primo Dracula della storia del cinema nel film del 1931 diretto da Tod Browning. La vicenda vede i due sprovveduti  fattorini Chick e Wilbur (Gianni e Pinotto) consegnare alla "Casa degli orrori" di McDougal due casse contenenti i corpi del conte Dracula e della Creatura, ignorando che il vampiro è vivo e vegeto e intende trapiantare nel mostro, con l'aiuto della dottoressa Sandra Mornay, un nuovo cervello così da farne un servitore obbediente. Costei ha deciso che il cervello che utilizzerà per il trapianto sarà quello di Pinotto dopo aver attirato i due sull'isola dove sorge un sinistro castello adibito a laboratorio… Ma perché andare avanti col racconto e sprecare le trovate, davvero tante, di una trama che coinvolgerà anche l’Uomo lupo e l’Uomo invisibile? L’edizione proposta nel dvd è restaurata, integrale e assai buona; solo il trailer per extra. Gli altrui due horror del duo, pure proposti per l’home video da Sinister, sono: “Gianni e Pinotto contro l'uomo invisibile” di Charels Lamont del 1951, seguito diretto di questo; “Gianni e Pinotto contro il dottor Jekyll” sempre di Lamont del 1953.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato