DOLLS - BAMBOLE

Regia: Stuart Gordon
Con: Stephen Lee, Carrie Lorraine, Guy Rolfe, Hilary Mason, Ian Patrick Williams, Carolyn Purdy-Gordon, Bunty Bailey, Cassie Stuart
Genere: horror
Distribuzione: Pulp video
Non è necessario che un film sia lungo per essere bello. Una teoria che sembra essere più caduta in disuso fra blockbuster e drammoni di oggi, ma che nel 1987 fu confermata da questo “Dolls-Bambole” di Stuart Gordon che ora viene rieditato da Pulp video non solo in dvd, ma anche nel più qualitativo e innovativo blu ray. Dura solo 77 minuti questa storia di pupazzi omicidi che precedette di un anno “La bambola assassina” di Tom Holland, la cui fortuna fu tale da generare quattro sequel, ma che con la sua storia del bambolotto Chucky, all'interno della quale un serial-killer in punto di morte ha riversato la sua anima e va poi alla ricerca di un nuovo “ospite” umano, è forse più crudele e macabro, ma sostanzialmente meno inventivo, meno ricco di sottosignificati e soprattutto non ha un sottofondo morale e l’elogio dell’innocenza infantile come questo di Gordon. Regista questi sottovalutato da molti e caduto in una sorta di oblio immeritato, ma che negli Anni 80 con l’amico e collega Brian Yuzna e con Charles Band con cui ha fondato la casa di produzione Empire Pictures, si è fatto autore di ottimi horror spesso di grana grossa, in cui non c’è la contraddizione tra Bene e Male, ma molto pessimo gusto come “Re-animator” (di cui Yuzna girò due sequel), però indubbiamente efficaci tra cui vanno citati “From Beyond - Terrore dall'ignoto” (1986), “Il pozzo e il pendolo” liberissima rielaborazione del racconto di Poe (1991), il fantascientifico “La fortezza” (1993), il lovecraftiano “Dagon - La mutazione del male” (2001) e due episodi del televisivo “Masters of horror” (2005-2006). Ora Pulp video toglie dall’oblio immeritato questo “Dolls”, horror fiabesco ambientato in una vecchia magione di campagna in cui vivono un anziano fabbricante di bambole e la sua consorte (Guy Rolfe e Hilary Mason). È lì che in una notte di tempesta, sotto un tremendo temporale che ha fatto impantanare la loro auto, arrivano in cerca di riparo David Bower (Ian Patrick Williams) con Rosemary (Carolyn Purdy-Gordon) la seconda moglie sposata da poco e la figlia Judy (Carrie Lorraine), bambina dalla fervida immaginazione; una famiglia per nulla felice se non in apparenza venuta in Inghilterra per una vacanza: il padre vorrebbe tener lontana la figlia che ritiene un peso; la bambina invece, vorrebbe solo tornare da sua mamma e farebbe qualunque cosa pur di non trovarsi con un papà indifferente e una matrigna algida che palesemente la detesta e che aveva gettato tra i cespugli il suo orsacchiotto. Ai tre, nelle casa piena di bambole che mandano in visibilio Judy e fanno la sua felicità, si aggiungono poi le autostoppiste Isabel e Enid che David poco prima aveva rischiato di investire, ragazze sguaiate nel vestire e che hanno mire disoneste, e Ralph (Stephen Lee), un giovane un po' infantile e impacciato con cui Judy, intuendo la sua spiccata fantasia lega subito e bene tanto da mettere in apprensione papà David che teme sia un pedofilo.
Arriva la notte e con essa l’incubo: le bambole, tutte diverse e di vari tipi (pagliacci, bambole di porcellana, bambolotti di plastica, peluche, burattini e soldatini) prendono vita e prendono a uccidere (si vedrà in che fantasiosi e/o crudeli modi) gli ospiti della casa. Non tutti, però, ma solo quelli persone che hanno una visione del mondo materialista e vogliono privare gli altri del potere e del rifugio della fantasia: ci sarà qualcuno ancora vivo al mattino? E chi sono veramente i proprietari dalla casa? L’idea è buona e Gordon la svolge bene facendo sì che il suo piccolo film sia un gioiellino, spicchi nel genere e offra alcune sequenze da antologia, ovviamente non anticipabili. Diciamo solo che le bambole, per cui lo spettatore si trova a un certo momento a tifare, sono spaventose e che gli effetti speciali riescono ad essere veramente impressionanti. Venendo all’attuale edizione, il dvd è privo di extra mentre il blu ray offre il commento audio di Stuart Gordon per tutto il film, purtroppo non sottotitolato.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato