Diamanti dalle ceneri degli animali, la startup che cristallizza il ricordo

Cambia il modo in cui viviamo con gli animali, ma soprattutto come li salutiamo. Il legame tra esseri umani e animali domestici si è evoluto a tal punto da ridefinire non solo la quotidianità, ma anche i riti di separazione e di memoria. Se un tempo gli animali erano considerati semplici presenze affettive, oggi sono parte integrante della famiglia: compagni di vita, confidenti silenziosi, custodi di emozioni.
In alcune regioni italiane, tra cui la Lombardia, le normative consentono la sepoltura congiunta delle ceneri dell’animale e del proprietario, a testimonianza di un legame profondissimo, talvolta difficile, per chi non lo sperimenta, da comprendere. Una possibilità che si registra anche nel Bresciano. In parallelo, cresce il settore del «pet memorial» che unisce innovazione, ritualità e imprenditoria, offrendo nuove forme per custodire il ricordo degli animali amati.
La start up
È in questo contesto che nasce Jemèe - Memory Diamonds, la startup fondata da Emma Burgio, imprenditrice piemontese di origine e bresciana d’adozione. Un progetto maturato in tre anni di ricerca e sviluppo, che oggi cristallizza il ricordo degli amici a quattro zampe in un modo unico e artistico.
Per 30 anni allevatrice amatoriale, Emma ha vissuto intensamente l’amore per gli animali e il legame con i suoi cani. Riconosciuta dall'Enci (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), ha ampliato la sua preparazione attraverso corsi olistici, con l’obiettivo di garantire salute e benessere agli animali. Nel tempo ha dovuto dire addio a molti compagni di vita, ma la perdita della sua cagnolina Ramona, vicina a lei per 14 anni, l’ha spinta a cercare un modo per trasformare il dolore in qualcosa di unico e significativo. «Conoscevo già la possibilità di trasformare le ceneri in diamanti come processo chimico, un servizio che alcune agenzie funerarie offrono. Ma sentivo di aggiungere qualcosa: un valore personale, artistico e simbolico che potesse restituire il vissuto con il proprio animale per l’eternità», racconta Emma.
Il percorso
Nasce così Jemèe, un marchio registrato che unisce intuizione, scienza e artigianato orafo. Non solo la trasformazione delle ceneri in diamanti, ma anche la creazione di un gioiello personalizzato, capace di custodire il legame unico tra il ricordo del proprietario e il suo animale. «È questo il senso di tutto: poter sentire ancora vicino chi ci ha dato tanto amore. Chi ha avuto un animale sa bene cosa significhi doversene separare».
I tempi di realizzazione variano: dai 4 mesi fino a un anno e mezzo, a seconda della caratura del diamante desiderato. Più la pietra è preziosa, più tempo richiede la generazione, poiché la tecnologia impiegata riproduce fedelmente il processo naturale. Questo percorso, tuttavia, non si limita solo alla creazione di un oggetto fisico, ma rappresenta, nelle intenzioni dell'ideatrice, anche un viaggio interiore per elaborare il lutto. La cremazione diventa un simbolo, un segno tangibile del legame con il proprio animale. Emma in questo progetto non solo spende la sua professionalità di imprenditrice, ma anche quella di consulente, accompagnando le persone in questo momento emotivamente delicato.

La creazione del gioiello prevede diversi fasi: dalla raccolta dei ricordi legati all’animale alla scelta del gioiello finale. Il cliente incontra il maestro orafo, per condividere i passaggi di creazione artistica, vivendo un’esperienza intima ed emozionale.
Oltre alla realizzazione dei gioielli, Jemèe si occupa di sensibilizzazione: molte persone non sanno che è possibile cremare il proprio animale domestico. «È importante che questo messaggio arrivi prima della scomparsa dell’animale. Molti, inconsapevolmente, lasciano la salma dal veterinario, rendendo poi impossibile intraprendere questo percorso. Per questo motivo, sto lavorando per informare veterinari, allevatori e società di cremazione, affinché possano diffondere questa meravigliosa opportunità».
Dopo anni di studio e sviluppo, oggi la startup è alla ricerca di investitori che vogliono condividere con Emma l’idea imprenditoriale e il potenziale di un progetto che unisce innovazione, memoria e arte. Jemèe non è solo un’attività innovativa, ma un modo per trasformare il dolore della perdita in un segno tangibile d’amore eterno.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@I bresciani siamo noi
Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.