ASSISTERE I PAZIENTI AFFETTI DA SLA

Moltissime malattie necessitano di cure specialistiche che richiedono appunto una preparazione specifica da parte degli infermieri che dovranno poi seguire i pazienti. È il caso della Sla: Sclerosi Laterale Amiotrofica. Una patologia ancora senza cura, di cui si manifestano in media 3 nuovi casi al giorno e che colpisce circa 6 ammalati ogni 100mila abitanti. Una malattia per cui l'assistenza infermieristica specializzata gioca un ruolo chiave, motivo che ha spinto l'agenzia per il lavoro Openjob a promuovere - attraverso la sua Divisione Sanità - il primo corso, concluso il 18 aprile, per «Operatore domiciliare di pazienti affetti da Sla» volto a formare Operatori Socio Sanitari da destinare all'assistenza del paziente affetto da Sla o da altre forme di patologie neurodegenerative. Il progetto è stato articolato su 128 ore formative - suddivise tra teoria e pratica - e ha permesso agli iscritti di affrontare la complessità degli interventi terapeutici e assistenziali nel paziente con Sla. In particolare, è stato preso in esame il modello funzionale Chronic Care Model (CCM), uno strumento operativo finalizzato al potenziamento della qualità dei processi assistenziali, anche allo scopo di contenere i costi di gestione delle malattie croniche, sia in fase critica che non. Il corso - al termine del quale è stato rilasciato un attestato di frequenza - si inserisce nella più ampia attività della Divisione Sanità di Openjon, i cui numeri complessivi per il primo quadrimestre 2011 parlano di 96 assunzioni di infermieri professionali, di 75 Operatori Socio Sanitari e di 80 Ausiliari Socio Assistenziali. Attraverso i fondi Forma.Temp, la Divisione Sanità di Openjob è inoltre in grado di attivare diverse tipologie di percorsi formativi a completamento della preparazione tecnica di infermieri professionali e Oss.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato