StorieOutdoor

L’alpinista bresciano Bonalumi verso la vetta dell’Annapurna

Il 15 marzo partirà alla volta del Nepal per tentare la scalata della decima montagna più alta del mondo
L'alpinista bresciano Matteo Bonalumi - © www.giornaledibrescia.it
L'alpinista bresciano Matteo Bonalumi - © www.giornaledibrescia.it
AA

A volte le montagne celano nel nome qualche piccolo segreto sulla loro natura. Con l’Annapurna I, cima più alta dell’omonimo massiccio in Nepal e decima vetta del mondo con i suoi 8.091 metri sopra il livello del mare, c’è il rischio di cadere in un tranello.

Se infatti è vero che il suo nome, che riprende quello di una divinità indù, significa «colei che dà cibo e nutrimento» per via dei tanti corsi d’acqua che da lì hanno origine, l’Annapurna è però considerata una delle vette più insidiose per gli alpinisti.

L'Annapurna I
L'Annapurna I

«È una montagna delicata» conferma Matteo Bonalumi, bresciano che il 15 marzo partirà alla volta del Nepal per affrontare l’attacco alla cima del colosso di ghiaccio e roccia. «Decisi che avrei provato a raggiungere la vetta al termine di una tormenta di neve al campo tre del Dhaulagiri - racconta l’alpinista, alla sua quinta spedizione su un ottomila -. Dopo due giorni in tenda vidi spuntare al tramonto l’Annapurna immerso nelle nuvole. È un’immagine che mi porto dietro da allora».

Fino al 2022 circa 350 alpinisti sono riusciti nell’impresa di raggiungere la cima, poco più di dieci gli italiani e uno solo il bresciano, quel Silvio «Gnaro» Mondinelli capace di domare tutte e 14 le vette della terra sopra gli ottomila metri. «Ma numeri e record non mi interessano - sottolinea Bonalumi -, ciò che ora ho in testa è il timore, più una sensazione in realtà, di non essere adeguato all’impresa. È però una cosa normale quando si affrontano queste spedizioni, una volta sul posto però tutto cambia e ti ritrovi, se non a tuo agio, di certo più conscio di ciò che fai e delle tue capacità».

La spedizione

La spedizione durerà 45 giorni, «con il trekking di avvicinamento che è uno dei più belli in assoluto in queste zone» spiega il bresciano autore anche di due libri sulle sue esperienze («Everest, il sogno» e «Lassù, fino alle stelle», entrambi pubblicati da Marco Serra Tarantola Editore). E di fronte l’alpinista si troverà «colei che dà cibo e nutrimento», una montagna «delicata» ed estremamente pericolosa, che per anni ha avuto uno dei tassi di mortalità tra le massime sommità della Terra.

«Sono presenti diverse difficoltà tecniche a causa della parete ripida - conferma Bonalumi -. Ma le criticità sono date principalmente dai tanti seracchi, dagli improvvisi cambi del meteo e soprattutto dalle valanghe, molto frequenti in questa zona».

Al suo fianco ci sarà ancora una volta l’immancabile sherpa, e ormai amico fraterno, Dawa, nel tentativo di portare ancora un po’ più in là la curiosità dell’Uomo, alla ricerca di quell’assoluto che solo il gelo e il vento delle vette del mondo sono in grado di far sfiorare.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.