Storie

A GOOD MARRIAGE

Regia: Peter Askin
AA

Regia: Peter Askin
Con: Joan Allen, Anthony LaPaglia, Kristen Connolly, Stephen Lang, Will Rogers, Theo Stockman, Brady Bryson, Timothy J. Cox, Jason Testa, Gregg Micheals
Genere: thriller 
Distribuzione: Mustang/Minerva

good.jpg

È basato sul racconto “Un bel matrimonio! di Stephen King, contenuta nell'antologia di quattro novelle brevi “Notte buia, niente stelle” edita in Italia da Sperling & Kupfer, questo film del 2014 che in Italia è uscito direttamente per il mercato home video sia in dvd che in blu ray. Sulla pagina Stephen King è sinonimo di garanzia, cosa che non sempre è capitata per i molti film tratti dai suoi libri, a volte ottimi (su tutti “Shining” di Kubrick che però lo scrittore non ha mai apprezzato ed ha ingiustamente criticato), a volte buoni ed altre volte non memorabili per non dire scadenti. Niente paura, però: questo non è uno “sconsiglio” ma un consiglio perché “A good marriage” (perché il vezzo di non tradurre il titolo in italiano?) appartiene nel novero dei discretamente riusciti grazie anche alla bella prova di Joan Allen e Anthony LaPaglia. Il racconto originale di un centinaio di pagine è stato ispirato all’autore dal caso mediatico e dalle polemiche relative a Paula Rader, moglie del serial killer Dennis arrestato con l’accusa di essere autore di orrendi omicidi e stupri ai danni di donne avvenuti nel corso degli anni. L’opinione pubblica trovò inconcepibili le dichiarazioni di Paula di non aver sospettato mai nulla nel corso dei trent’anni di matrimonio che riteneva felice, ma Stephen King non ne dubitò, la ritenne innocente e soggetta ad un fortissimo stress psicologico dopo quanto scoperto e tale vicenda, realmente accaduta, lo stimolò a scrivere la sua versione della storia che Peter Askin ha portato sullo schermo con un taglio per altro un po’ televisivo. Joan Allen è Darcy, una casalinga felicemente sposata a Bob (Anthony LaPaglia), marito affettuoso e lavoratore che non fa mancare nulla a lei e alla famiglia composta anche da due figli ormai grandi (la ragazza è anche prossima al matrimonio). Insomma, una donna la cui esistenza è sempre trascorsa tranquilla e serena come quella di tante altre come lei, comprese le chiacchiere con una pettegola vicina di casa che tra una chiacchiera e l’altra la ragguaglia sulla caccia che la polizia sta dando ad un inafferrabile serial killer. Felicità che si infrange bruscamente proprio nel giorno in cui in serata dovrà festeggiare i 25 anni di matrimonio: casualmente scopre una scatola che appartiene a suo marito e che le è stata sempre nascosta in cui trova carte e documenti con qualche macchia di sangue.

good3.JPG

La cosa che però più la insospettisce e la fa arrovellarsi è che il nome della donna collegato ad essi non è nuovo e finalmente su ricorda: è stata rapita e non è mai stata trovata, tanto che la polizia la ritiene morta, vittima di un serial killer che tortura le sue vittime prima di ucciderle e poi manda alla polizia un documento loro appartenuto. Per lei è un’autentica doccia gelata: ma come, il brav’uomo che credeva di avere a fianco e a chi si è sempre appoggiata è uno spietato assassino? Si tratta di un incubo (la donna soffre di allucinazioni causate da alcuni medicinali) o purtroppo questa la terribile realtà? E se lo fosse, anzi lo è, che fare: comportarsi come se non fosse successo nulla, cercare di continuare a condurre un’esistenza normale? Ma sarà in grado di mascherare la verità, di non far trapelare al consorte che ormai sa tutto e non è più la mogliettina tenera e affettuosa? Denunciarlo forse alla polizia e trovarsi con la vita rovinata, al centro dell’interesse morboso e indiscreto dei media? Ma non facendolo, non c’è il rischio che il marito non solo continuo ad uccidere altre donne e addirittura un giorno decida che la sua prossima vittima sarà proprio lei? La risposta al film e trattandosi di Stephen King non sarà quella più banale o tranquillizzante che uno può aspettarsi, In dvd e in blu ray (decisamente intrigante la fascetta) col solo trailer per extra.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato