Storie

A Bruxelles per diventare un «lobbista»

AA

Da oltre venti anni le Istituzioni dell'Unione europea attraggono a Bruxelles la presenza dei gruppi di pressione in settori come l'ambiente, le risorse energetiche, l'economia, i diritti umani, il welfare, la cultura e molti altri ancora. Attualmente, all'interno della capitale si registrano più di 2.600 uffici di lobby ed oltre 15.000 professionisti, consulenti ed esperti che orbitano a Bruxelles in rappresentanza di interessi pubblici o privati. L'attività di lobby è infatti da sempre parte integrante dell'iter legislativo dell'Unione europea, che riflette l'interazione e lo scambio dinamico tra le Istituzioni ed i gruppi di interesse. Il Corso di EU Lobbying - Skills and Strategies è pensato per coloro che vogliono intraprendere e sviluppare la propria carriera di lobbista all'interno del panorama europeo ed avrà luogo a Bruxelles dal 4 all'8 giugno 2012. Nei cinque giorni di corso, i partecipanti potranno migliorare, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, le proprie capacità di comunicazione e negoziazione, oltre ad apprendere le tecniche necessarie ad implementare una campagna di lobby di successo. Il programma d'insegnamento sarà tenuto in lingua inglese da un team internazionale di esperti lobbisti. Al termine della formazione, l'Ufficio Europeo della Camera di commercio belgo-italiana offrirà ai partecipanti tre mesi di consulenza gratuita per lo sviluppo delle proprie attività di progettazione e di lobby. Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo in allegato ed inviarlo, con tutta la documentazione indicata per e-mail o per fax, entro l'11 maggio 2012.
Maggiori informazioni sul programma e le modalità d'iscrizione sono disponibili sul sito www.europeanlobby.eu. Inoltre, è possibile contattare la dott.ssa Lucia Sinigaglia all'indirizzo e-mail info@europeanlobby.eu o al numero 0032 (0) 2 609 00 81.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato