Volley

Volley A2: finisce la stagione della Valsabbina, Consoli in semifinale

Luca Prandini, Francesca Marmaglio
La squadra di Solforati perde a Padova 3-2 e lascia il quinto posto a Trento. I bresciani superano l’ostacolo Acicastello, ora la sfida con Siena
Un momento della sfida tra Consoli e Acicastello - © www.giornaledibrescia.it
Un momento della sfida tra Consoli e Acicastello - © www.giornaledibrescia.it
AA

Basta il primo set a chiudere la stagione della Banca Valsabbina Millenium Brescia. La squadra di coach Solforati, infatti, perde a Padova 3-2 e lascia il quinto posto a Trento, che perde 3-0 contro Messina, ma si assicura i play off. Il passaggio alla fase successiva, per Brescia, era legato a un sottilissimo filo di speranza: la vittoria per 3-0 contro le padovane e la sconfitta con lo stesso risultato delle trentine contro le siciliane. Una combinazione molto complicata da ottenere alla quale le bresciane – alla luce del ko di Trento – non hanno creduto abbastanza. Termina così una stagione cominciata male e finita quasi sui gomiti, con tanti infortuni e meccanismi di gruppo mai consolidati. Tenendo conto delle difficoltà a causa delle assenze prolungate di alcune giocatrici titolari, la Valsabbina non ha mai brillato e non ha avuto costanza nelle prestazioni.

Valsabbina, stagione finita

Consoli in semifinale

La Consoli Sferc Centrale Brescia centra la semifinale play off nella corsa promozione verso la SuperLega. Brescia nella gara di ritorno dei quarti liquida la Cosedil Acicastello per 3-1, espugnando il PalaCatania. Domenica prossima la Consoli torna così già in campo ospitando al San Filippo l’Emma Villas Siena, che a sorpresa ha eliminato in due partite la Consar Ravenna. I romagnoli, terzi nella regular season, dopo aver perso in casa la settimana scorsa, sono capitolati anche a Siena al tie break.

Difesa e contrattacco

Il successo con Acicastello non era per nulla scontato, ed è frutto di una capacità intrinseca dei bresciani di soffrire e lottare. Neppure aver perso il primo set in modo abbastanza roccambolesco mette le briglie ai Tucani. Tuttavia le due vittorie con la Saturnia Acicastello hanno radici diametralmente opposte nelle modalità e nei contenuti. Nella gara d’andata, Brescia ha dovuto fare i conti sin da subito con l’infortunio di Tiberti, per cui ha saputo e dovuto andare oltre ai propri limiti. In Sicilia invece è la Cosedil a non avere nulla da perdere costretta a vincere a tutti i costi. Nel complesso la Consoli Sferc vince con merito, grazie alla solidità del gruppo e alla capacità di fare quadrato intorno al giovanissimo palleggiatore Matteo Bonomi.

La gioia a fine gara della Consoli - © www.giornaledibrescia.it
La gioia a fine gara della Consoli - © www.giornaledibrescia.it

Il servizio resta una delle armi in più dei bresciani, ma a fare la differenza contro gli uomini di Paolo Montagnani è l’organizzazione difensiva e la fase di contrattacco. La Consoli non ha fretta, rigioca azioni su azioni, mantiene compattezza a muro ed è aggressiva in difesa, per poi piazzare la zampata vincente nei momenti decisivi. Per contro Acicastello punta tutto sullo strapotere fisico dei propri interpreti, ma con il rischio che la potenza possa diventare un’arma controproducente se subentra la frenesia.

La cronaca

In realtà così avviene. Acicastello vince il primo set con un finale caratterizzato da alcuni muri decisivi su Cavuto (21-25), che resta il migliore in campo. La Cosedil si illude e nel secondo set comincia a sbagliare troppo, permettendo a Brescia di chiudere 21-25, con errore finale di Basic. La Consoli sembra dominare nel terzo set (10-16), prima di andare in difficoltà e farsi pareggiare sul 19-19. Brescia resiste e non forza mentre i siciliani vanno di nuovo in confusione e con un errore di Argenta (che spara fuori senza opposizione a muro) regalano il set (25-27). Il quarto è di grande sofferenza per la Consoli che va sotto 6-2, ed costretta ad inseguire sino a metà parziale. Cominetti e compagni riprendono la parità sul 14-14, e poi allungano nel finale grazie al turno in battuta di Tondo (2 ace). La partita va in archivio con ancora un errore in attacco di Argenta per il 21-25. Per quanto riguarda invece Simone Tiberti, le notizie sono confortanti. Tenuto precauzionalmente a riposto, ben sostituito ancora una volta da Matteo Bonomi, il capitano bresciano dovrebbe poter tornare disponibile nella partita di domenica prossima contro Siena.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.