Volley

La Consoli pensa ai play off e al recupero di Bisset

Luca Prandini
«Il vero campionato di A2 inizia con i play off: da lì in avanti ogni partita sarà fondamentale per gli obiettivi che ciascuna società si è posta», ha detto l’allenatore Zambonardi
Yordan Bisset della Consoli - Foto New Reporter © www.giornaledibrescia.it
Yordan Bisset della Consoli - Foto New Reporter © www.giornaledibrescia.it
AA

«Con i se e con i ma» i libri di storia racconterebbero un mondo diverso, cancellando probabilmente personaggi il cui nome occupa intere pagine. «Con i se e con i ma» quindi non si riscrive neppure la storia del campionato di pallavolo di A2 maschile. Un «ma» e un «se» possono però descrivere la complessità del momento per la Consoli Sferc Centrale Brescia. I punti fermi sono che l’Atlantide è ancora seconda e i play off sono certi.

«Ma» la sconfitta di domenica della Consoli Sferc Brescia sul campo di Pineto per 3-0 ha un peso importante sull’economia della regular season. «Se» infatti i Tucani avessero vinto, oggi in classifica sarebbero al primo posto a pari punti con Pordenone, che sul campo di Aversa ha vinto al tie break.

Il futuro

Anche Ravenna, attualmente terza, si è imposta al quinto set a Cantù, pertanto la Consoli può ancora sperare nella rimonta su Pordenone, tenendo a bada i romagnoli.

Tuttavia rammaricarsi o recriminare non ha senso perché come dice l’allenatore Roberto Zambonardi «il vero campionato di A2 inizia con i play off. Da lì in avanti ogni partita sarà fondamentale per gli obiettivi che ciascuna società si è posta». Ecco quindi che le ultime due giornate della stagione regolare serviranno anche per oliare al meglio i meccanismi proprio in vista degli spareggi.

Il calo di Brescia delle ultime settimane ha però una motivazione, che pur sembrando un alibi, rappresenta la realtà dei fatti. L’assenza per infortunio dell’opposto cubano Yordan Bisset ha stravolto i piani gara della Consoli. Bisset è uscito sul finire della partita casalinga vinta contro Fano (3-0) a fine gennaio. In un mese i bresciani hanno giocato 5 partite, vincendone 3 (bene con Ravenna, faticando con Macerata, soffrendo con Palmi). Le due sconfitte sono invece arrivate in trasferta entrambe per 3-0 con Aversa e Pineto.

Recupero

Dando merito ad Alessandro Tondo che ha sostituito il cubano in modo straordinario, giocando in un ruolo non suo, l’assenza di Bisset (tra l’altro pre concocato da Cuba per la Nvl di fine maggio) ha modificato un assetto quasi perfetto. A questo punto, serve capire quando lo schiacciatore potrà tornare arruolabile. Le risonanze fatte in queste settimane hanno evidenziato uno stiramento di secondo grado.

Bisset, seguito dal preparatore Daniel Perez e dal fisioterapista Pablo Ayala, è costantemente al lavoro per recuperare il prima possibile. In questi giorni aumenterà il carico di lavoro, con l’obiettivo per Zambonardi di riaverlo a disposizione all’ultima giornata con Cantù, mentre a Porto Viro potrebbe essere in panchina.

«Meglio non forzare il recupero – spiega il tecnico – in quanto lo stop è lungo e il lavoro atletico da fare è molto, considerata anche la stazza dell’atleta. Per noi è indispensabile averlo al meglio nei play off, perché vogliamo provare ad arrivare in fondo alla competizione». E con Bisset in campo, la storia della Consoli potrebbe prendere un nuovo cammino senza tanti «se» e anche senza tanti «ma».

La classifica

Pordenone 53 punti; Gruppo Consoli Sferc Brescia 50; Consar Ravenna 48; Evolution Green Aversa 45; Cuneo 43; Emma Villas Siena 40; Acicastello 39; Abba Pineto 35; Fano 31; Delta Group Porto Viro 30; Campi Reali Cantù 28; Banca Macerata Fisiomed MC 25; Conad Reggio Emilia 22; Palmi 15. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.