Rugby serie B, tris di sconfitte per le squadre bresciane

Domenica da dimenticare per le tre formazioni bresciane di serie B, che hanno ceduto il passo alle compagini emiliane nella dodicesima giornata di campionato. Il Brixia perde il big match di vertice contro il Modena (33-17) e lascia il trono. Il Rovato crolla in casa contro il Pieve (15-33), mentre il Botticino esce sconfitto dalla trasferta di Bologna (37-10). Un rientro in campo, dopo la pausa di settimana scorsa, tutt’altro che positivo per le nostre compagini, chiamate nelle prossime gare ad un pronto riscatto.
Modena-Brixia 33-17

Il Brixia, già ridimensionato dopo la sconfitta nel derby contro Rovato di due settimane fa, non riesce a riscattarsi nella sfida di vertice contro il Modena. Le assenze in mischia e alcuni malanni di stagione complicano da subito il match per gli uomini di coach Mandelli. Nonostante le difficoltà, il Brixia si dimostra concreto e chiude il primo tempo in vantaggio. Nella ripresa, però, i modenesi alzano il ritmo e ribaltano la partita, approfittando anche della stanchezza degli avversari, penalizzati da una panchina corta. La sconfitta costa al Brixia la vetta del girone 2, ora guidato dal Modena con due lunghezze di vantaggio proprio sui biancoazzurri.
Coach Roberto Mandelli, allenatore del Brixia, non nasconde il disappunto: «Usciamo male dalla gara contro Modena. Dopo un equilibrio durato 70 minuti, loro sono riusciti a metterci sotto pressione in difesa, soprattutto nel secondo tempo. Dispiace, perché i ragazzi ci credevano e avevamo chiuso il primo tempo in vantaggio. Dobbiamo subito rimetterci a lavorare su noi stessi e sugli aspetti da migliorare. Abbiamo perso il primo posto, ma non dobbiamo pensarci. Pensiamo solo a lavorare».
Rovato-Pieve 15-33
Brutto ko casalingo per il Rovato, che cede al Pieve, penultima in classifica. Gli ospiti interpretano nel migliore dei modi il match e tengono i padroni di casa lontani dalla area di meta. Il Condor fatica così a trovare ritmo e commette numerosi errori in fase di costruzione, compromettendo ogni speranza di successo.
Queste le parole di Pierangelo Ceretti, coach del Rovato: «Purtroppo gli avversari sono stati più determinati. Noi abbiamo avuto pochi possessi e abbiamo gestito male i punti d’incontro e le touche. Complimenti al Pieve. Noi dobbiamo essere più umili e agguerriti se vogliamo sopravvivere in questo campionato».
Bologna-Botticino 37-10
Gara a senso unico a Bologna, con i padroni di casa che in meno di 25 minuti costruiscono la vittoria con bonus offensivo. Il Botticino dimostra buona determinazione, ma fatica a creare gioco e occasioni concrete. Due le mete bresciane: una nel primo tempo con Ferrari e una nel secondo con Ragnoli, che finalizza un buon lavoro della touche. Troppo poco, però, per fermare un Bologna dominante. Per il Botticino arriva la nona sconfitta stagionale, che lascia i verdeblù sempre più soli all’ultimo posto.
Francesco Filippini, allenatore del Botticino, analizza così il ko: «Peccato per il risultato, perché abbiamo lottato su un campo pesante contro una squadra forte e con un ottimo calciatore. Buona l’attitudine in campo, ma avremmo dovuto giocare così anche contro il Pieve due settimane fa. Paghiamo ancora troppi errori e torniamo a casa senza punti, che sarebbero stati importanti. Ora abbiamo due settimane per preparare tre partite fondamentali, sarà una fase decisiva per noi».
La classifica
Modena 43, Brixia 41, Bologna 40, Bergamo 39, Lyons 28, Colorno 25, Rovato 24, Sondrio 24, Pieve 23, Botticino 18.
I tabellini
Rovato-Pieve 15-33
Rovato: Guidi, Ferrari, Brunelli, Cannizzaro (5’st Gandaglia), Zucchi (23’st Morandi), Caravano (18’st Corestini), Tomasoni, Pozzaglio, Volpini, Conforti (5’st Turi), M. Furli, Galli, Mella (17’st Garofalo), Frassine (25’st Stella), Xhafa (18’st Valtorta). Allenatore: Ceretti.
Pieve: P. Accorsi (37’st Marchesini), Balsemin (36’st Lombardi), G. Tassinari, Serra, Taddia, Preda (37’st Gambacorta), Lindelli (27’st Ravazza), Guandalini (24’st Pritoni), Levorato (36’st Guerzoni). Allenatore: Balboni.
Arbitro: Annoni di Milano.
Marcatori: pt 7’m D. Tassinari tr Roncarati, 20’m Tomasoni tr Guidi, 27’cp Guidi, 32’m Taddia; st 2’m D. Tassinari tr Roncarati, 12’m Guandalini tr Roncarati, 16’m Tomasoni, 28’m Levorato tr Roncarati.
Modena-Brixia 33-17
Modena: Mazzi, Pianigiani, Orlandi, Malagoli, Trotta, Michelini, Esposito, Debortoli, Carta, Tarantini, L. Venturelli, M. Venturelli, Malisano (5’st Bergonzoni), Musajo (30’st Ori), Morelli (1’st Rodriguez). A disposizione: Bellei, Operoso, Pagliai, Petti. Allenatore: Guareschi.
Brixia: Benetti (36’st Plebani), Forti, Pratichetti (24’st Fiorini), Belotti (24’st Petitpierre), Delle Monache, Locatelli, Carilli, Amadei, Mazza, Valtorta (30’st Pasotti), Manenti, Triboldi, Tavoni, Gelmini (35’pt Sabatiello), Piovani (18’st Pinzin). Allenatore: Mandelli.
Arbitro: Sanatelli di Padova.
Marcatori: pt 2’m Musajo tr Michelini, 12’m Pratichetti tr Benetti, 16’cp Michelini, 29’m Tarantini, 37’m Locatelli tr Benetti, 40’cp Benetti; st 17’m Mazzi, 19’cp Esposito, 31’m Pagliai, 35’m Musajo.
Note: cartellino giallo Carilli (14’pt).
Bologna-Botticino 37-10
Bologna: Quadri (14’st Sacchetti), Zambrella, Pancaldi (15’st Marzocchi), Teresi, Signore, Chico, Bernabò, Visentin, Cesari, Biondi, Gambacorta (18’st De Napoli), Singh (10’st Schiavone), Fattori (12’st Bonini), Anteghini (2’st Bernardi, Lanzano (2’st Villasi). Allenatore: Brolis.
Botticino: Musatti (30’st Arrighetti), Gaspari, Ferrari, V. Busi, Savoldelli (30’st M. Margoni), Cerchiaro, Noventa, A. Ragnoli, Biancardi, Bodei, Tamborini, Venturelli, Florio, Chiarini, Bettoni (5’st D. Busi). A disposizione: Tonni, Altamirano, Scanferla, Mario. Allenatori: Filippini e Nicol.
Arbitro: Walorek di Udine.
Marcatori: pt 9’m Signore, 12’m Quadri, 16’m Biondi, 24’m Lanzano, 37’m Signore, 40’m Ferrari; st 9’m Ragnoli, 12’m Teresi, 27’m Biondi tr Chico.
Note: cartellini gialli Musatti (15’pt) e Signore (3’st).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.