Il business delle scommesse Over e Under
La seconda tranche dell'inchiesta Last Bet conferma come l'obiettivo dell'organizzazione con sede a Singapore non fosse quello di favorire una o l'altra squadra, ma di alterare i risultati delle partite per poter puntare a botta sicura sull'«Over» o sull'«Under» e per scommettere in tempo reale.
«Over» ed «Under» sono due parole utilizzatissime dagli scommettitori e rappresentano la tipologia di giocata attraverso la quale si pronostica quale sarà la somma dei gol dell'incontro. La puntata classica è l'«Over» o l'«Under» 2.5. Il mezzo punto serve ad avere la certezza che la scommessa sia vincente o perdente e che le due squadre realizzino complessivamente almeno tre reti (nel caso dell'Over) oppure meno di tre reti (Under). Esistono però anche l'Under e Over 1.5 (più o meno di due gol) e 3.5 (quattro gol). Proprio l'Over 3.5 era la puntata più gettonata dall'associazione diretta da Eng Tan Seet, che corrompeva i giocatori affinché le gare finissero con tante marcature.
Puntando ad esempio cento euro sull'Over 3.5 di una partita che finisce 2-2, si vincono solitamente tra i trecento e i trecentocinquanta euro, vale a dire oltre tre volte la posta.
Così facendo può capitare di centrare l'obiettivo anche molto tempo prima del novantesimo se le due formazioni siglano parecchi gol nei primi minuti. E soprattutto si sgrava il giocatore dal favorire o sfavorire la propria squadra poiché conta soltanto il numero di reti messe a segno e non il risultato finale.
Le puntate relative alle scommesse sulle partite combinate, hanno inoltre accertato gli investigatori, venivano effettuate su siti internet collocati prevalentemente in Asia e ritenuti più sicuri per evitare eventuali controlli sulle giocate. Attraverso questi siti (ma anche nelle normali ricevitorie) è possibile scommettere Live, altro termine caro ai bookmakers. Le puntate Live sono quelle in tempo reale, cioè a gara in corso. L'associazione di Singapore spediva soggetti a vedere la partita, gli stessi che nelle giornate precedenti avevano provveduto a corrompere i giocatori. Questi soggetti raccontavano telefonicamente dell'andamento del match affinché qualcuno davanti al computer potesse scommettere Live sulla scorta degli accordi raggiunti con i giocatori impegnati in campo. Le quote delle scommesse in tempo reale si alzano ed abbassano ovviamente in base allo svolgimento dell'incontro.
Un'altra tipologia di giocata molto gettonata dall'organizzazione transnazionale è il Gol o No gol. Puntando sull'opzione Gol si vince se entrambe le squadre segnano almeno una rete. Se invece anche solo una delle due squadre in campo rimane senza segnare, il risultato è No gol. Secondo uno degli arrestati, ogni partita fruttava «un beneficio lordo tra i 500mila e il milione e mezzo di euro».
Andrea Tramacere
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato