Eterno Baresi: «Le parole possono tradire, l'esempio dato no»
Il bresciano ospite al Festivaletteratura di Mantova, intervistato da Buffa sull’autobiografia «Libero di sognare»

Franco Baresi, icona del Milan
Quella di Franco Baresi, sorta di... Ragazzo della via Gluck che a Travagliato a fine Anni 60 rincorreva un pallone - «spesso a piedi scalzi per non rovinare le uniche belle scarpe che avevo» - nell’aia d’un casale di campagna («un quadrato con 4 abitazioni e tre uscite: verso i campi, l’orto e il paese») ed è diventato un campione, è storia di sport, ma soprattutto di vita e umanità. La racconta nell’autobiografia «Libero di sognare» (Feltrinelli, 160 pagine, 15 euro) in uscita il 30 settembre,
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.