CiclismoGarda

Lo spettacolo del Colnago Cycling Festival in 4 video

Francesca Roman
La grande festa delle due ruote sta per tornare sul lago di Garda: ecco i migliori panorami, con le interviste ai protagonisti
Una passata edizione della Colnago - © www.giornaledibrescia.it
Una passata edizione della Colnago - © www.giornaledibrescia.it
AA

La grande festa delle due ruote sta per tornare sul lago di Garda. Dall’11 al 13 aprile la 17esima edizione del Colnago Cycling Festival porterà oltre 4mila ciclisti sulle strade del Garda e della Valsabbia. Con più di venti Nazioni rappresentate alle griglie di partenza, questo evento si conferma anno dopo anno un’importantissima vetrina di promozione turistico-sportiva per tutto il territorio. Il segreto del successo è proprio la formula del Festival, che in tre giorni condensa non solo gare ma soprattutto eventi e attività pensate per tutte le età, e da condividere con amici e familiari.

Le gare

Si parte venerdì 11 con la tradizionale Randonnée, il giro del lago di Garda, e poi il primo dei due itinerari per bici Gravel, sui sentieri della Battaglia

Sabato 12, invece, gli appassionati di strade bianche andranno alla scoperta delle Terre del Garda, in compagnia del due volte vincitore del Giro d’Italia Paolo Savoldelli. Un appuntamento all’insegna dell’enogastronomia, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda e i Consorzi Lugana e Valtenesi. I più piccoli, invece, si cimenteranno nelle gare di Junior Bike. Torna anche la Colnago Family, dedicata alle famiglie, il cui ricavato anche quest’anno sarà devoluto in beneficienza a Casa Ronald di Brescia.

Novità di quest’anno sono le lezioni di yoga, aperte a tutti e la camminata ludico motoria serale, prima dello spettacolo di fuochi d’artificio sul lungolago.

Domenica 13, infine, è la giornata della Granfondo e dei suoi 4mila partecipanti, quest’anno con tre percorsi: 140 km il lungo, 108 km il medio e 40 km la nuova cicloturistica «Le Bellezze di d’Annunzio», tutte e tre con partenza da Desenzano e rotta verso nord, lungo sponda bresciana del Garda.

Ripercorriamo insieme le quattro principali località bresciane che i ciclisti della Granfondo attraverseranno lungo il loro percorso. Lo facciamo proponendovi quattro video con interviste realizzati per Teletutto.

Padenghe

Oltre che nella Granfondo, Padenghe sarà protagonista anche nella sfida Gravel di sabato mattina. Abbiamo incontrato il sindaco Albino Zuliani.

Colnago Cycling Festival: Padenghe

Salò

Per farci raccontare la rinomata località gardesana, che accoglierà gli itinerari per bici Gravel, abbiamo incontrato il consigliere con delega allo Sport Andrea Battani.

Colnago Cycling Festival: Salò

Gargnano

La Colnago è anche un’incredibile opportunità di promozione turistica per il nostro territorio, pronto a farsi ammirare nelle sue bellezze paesaggistiche e a farsi apprezzare per le sue eccellenze enogastronomiche. Il percorso della Granfondo di domenica porterà i ciclisti a percorrere tutta la sponda bresciana del lago di Garda, raggiungendo Gargnano, per poi cimentarsi nella salita di Navazzo verso la Valvestino. La Proloco di Gargnano sarà operativa nel punto ristoro. Ne parliamo con il presidente Paolo Zerneri.

Colnago Cycling Festival: Gargnano

Lonato del Garda

Tra i Comuni che i ciclisti attraverseranno prima dell’arrivo della Granfondo c’è Lonato. Incontriamo il sindaco Roberto Tardani.

Colnago Cycling Festival: Lonato del Garda

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Sport

Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.