Colnago al via: le due ruote regine per tre giorni delle strade del Benaco

La 17ª edizione del Colnago Cycling Festival apre i battenti stamattina con la classica Randonnèe, il giro cicloturistico del Garda con due versioni (corta, a diretto contatto con le sue sponde e lunga, con sconfinamento nella Val D’Adige) fin dalla prima edizione molto gradita dagli stranieri tanto da registrare quasi sempre il tutto esaurito.
Ma tante sono le novità di questa edizione del Festival con base a Desenzano che è sempre più internazionale. Sotto la regia organizzativa di Tazio Palvarini e della Pm Sport, la manifestazione si è affermata come evento d’eccellenza che ogni anno introduce elementi nuovi per attrarre sempre nuovo pubblico, non esclusivamente composto dagli appassionati della bicicletta. La prima novità di quest’anno riguarda direttamente la Gran Fondo, momento clou, l’unica con una parte prettamente agonistica. Innanzitutto le iscrizioni sono state contingentate secondo le nazioni di appartenenza (i numeri dei dorsali riservati ad ogni nazione sono stati stabiliti in base alla storica frequentazione di questa competizione) per un totale di 4.000 iscritti massimo (per ragioni logistiche e di sicurezza).
Sempre per la Gran Fondo, altra novità è l’introduzione di un terzo percorso, più corto, chiamato «Le bellezze di D’Annunzio» di soli 40 chilometri e non agonistico tanto che vi possono partecipare tutti coloro in possesso del certificato medico comune. Proveranno l’emozione domenica mattina alle 7 di avviarsi insieme al fiume di 4000 partenti dal lungolago Battisti e seguiranno la carovana fino a San Michele, sopra Gardone Riviera, seguendo i cicloamatori iscritti al circuito medio, dove l’associazione sportiva Gardone in Bike ha preparato una festa per il loro traguardo. I partecipanti alla Gran Fondo, invece, con l’ingresso di Coldiretti e Monteverde, al traguardo sono attesi da uno spiedo.
Famiglie e giovani
Allargando lo sguardo alle famiglie, gli organizzatori quest’anno hanno puntato sul benessere e introdotto come novità ben tre lezioni di yoga da un’ora ciascuna nelle tre mattine del Festival in collaborazione con l’associazione IndigoYoga di Desenzano.
Altra novità: domani alle 19.30 si terrà una passeggiata ludico-motoria da 3 o 6 chilometri (a scelta) denominata Desenzano by Night. Una camminata prima di assistere alle 22.30 ai fuochi d’artificio in riva al lago. Le novità riguardano anche la Junior bike per Giovanissimi del sabato, che per la prima volta è targata Conad, la Gravel con i consueti due percorsi, uno a sud del Garda (sentieri della battaglia) e l’altro a nord (Terre del Garda con versione breve e lunga), accompagnati da Paolo Savoldelli, due volte vincitore del Giro d’Italia. Insomma, tre giornate da vivere e da gustare in pieno sul Garda.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Sport
Calcio, basket, pallavolo, rugby, pallanuoto e tanto altro... Storie di sport, di sfide, di tifo. Biancoblù e non solo.